“Dall’Unione Europea nuove opportunità per le imprese”
Il tavolo territoriale di confronto si è riunito alla sede territoriale della Regione Lombardia
I programmi dell’Unione europea sono opportunità strategiche per supportare la competitività che le imprese devono sfruttare maggiormente per fare rete, investire in tecnologia e innovazione e aprirsi ai nuovi mercati. È questo l’invito che l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha rivolto oggi agli imprenditori nel corso del Tavolo di confronto che si è tenuto presso la sede territoriale della Regione a Varese. All’incontro erano presenti il presidente della Provincia, Dario Galli, il sindaco di Varese, Attilio Fontana, il presidente della Camera di commercio, Bruno Amoroso, il direttore della delegazione della Regione presso la Ue Gianlorenzo Martini, il responsabile del settore Sviluppo sostenibile della delegazione lombarda presso l’Unione europea Folco Ciulli e i referenti territoriali interessati.
«La Lombardia – ha detto Cattaneo – con il 21,45% dei contributi assegnati, è la seconda realtà italiana in termini di capacità di utilizzazione del budget del 7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo dell’Unione europea, a fronte di un dato nazionale dell’8,43%. L’obiettivo è migliorare questa performance e l’incontro di oggi può contribuire a raggiungerlo, anche attraverso la consulenza e l’azione di lobbying che la nostra sede a Bruxelles può offrire. Abbiamo messo in campo numerose iniziative – ha proseguito l’assessore – per supportare le nostre aziende: dall’Accordo di programma sulla Competitività al "pdl sviluppo", ma in un momento come quello attuale, in cui la disponibilità dei finanziamenti pubblici è quasi azzerata, le risorse comunitarie sono un’opportunità che non possiamo permetterci di non cogliere».
I progetti europei sono importanti anche per l’effetto moltiplicatore e il "plus" che sono in grado di generare. «Il valore dell’investimento complessivo dei 70 progetti finanziati con i fondi POR-FESR 2007-2013 – ha spiegato Cattaneo – è di quasi 300 milioni di euro, a fronte di un contributo europeo di 125 milioni. Questo significa che ogni euro di contributo della Ue ne ha generato circa 2 e mezzo». Al termine dell’incontro l’assessore regionale ha proposto una giornata di lavoro del Tavolo territoriale di confronto di Varese a Bruxelles.
Nella giornata di ieri sono state presentate alla Segreteria tecnica del Patto per lo Sviluppo le linee guida del 2012 per l’accordo di programma sulla Competitività. Le misure sono articolate in tre assi: Competitività delle imprese, attrattività e competitività dei territori e progetti di sistema a supporto delle piccole e medie imprese e dell’imprenditorialità.
A sostegno dello sviluppo del sistema lombardo, nel 2011 sono stati approvati 50 interventi, per circa 95 milioni di euro che hanno riguardato i voucher per l’internazionalizzazione e per l’innovazione, i bandi Ergon per la creazione di reti di imprese e le iniziative di sostegno al credito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Telelavoro dei frontalieri: "Urge un accordo amichevole tra Italia e Svizzera"
Max Thorton su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Michele SARTORIS su "Grande ammirazione per il personale dell'ospedale. Dar loro le colpe è riprovevole"
PaoloFilterfree su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
gokusayan123 su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
PaoloFilterfree su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.