Dove passava il tramino? Un giro in Valganna per scoprirlo
Dalla vecchia stazione delle Bettole fino alla fermata di Ghirla a piedi e in bici per ripercorrere il vecchio tracciato della tramvia
Ore 9.00 di domenica 4 marzo: non solo numerosi ciclisti professionisti, ma anche amanti del nostro territorio e curiosi di ogni età si sono dati appuntamento per “scoprire” una ferrovia dimenticata. In tutto una cinquantina i partecipanti all’itinerario “Varese – Grotte di Valganna – Miniera di Valvassera”, proposto in occasione della Va Giornata delle Ferrovie Dimenticate da Fiab Ciclocittà Varese, l’Ordine degli architetti e l’associazione 2A+P e Actl.
Sia a piedi, sia in bici, i partecipanti a questa iniziativa sono partiti dall’ex stazione delle Bettole di Viale Aguggiari, a Varese, con l’obiettivo di percorrere due itinerari diversi.
Il primo gruppo ha seguito, o almeno cercato di seguire – ciò che rimane è davvero poco – il tracciato della vecchia tramvia della Valganna fino alle omonime grotte; il secondo si è spinto fino alla fermata di Ghirla.
Dalle Bettole, il tramino bianco valgannese si spingeva, infatti, fino ai Mulini Grassi per poi ricollegarsi a via Valganna, costeggiando via Olona.
Tappe obbligate la Birreria Poretti e la fontana degli ammalati, dove si trovava una fermata facoltativa della tramvia e si usava ballare o fare una partita a carte.
Tanta è stata la curiosità per il proprio passato, che i partecipanti non sono riusciti a completare il percorso in programma nelle 3 ore di passeggiata previste, fermandosi alle grotte e non raggiungendo le Miniere di Valvassera.
Un’esperienza davvero suggestiva, grazie all’interesse attivo dei partecipanti e al contributo di Paolo Ricciardi, amministratore del sito web valganna.info, nonché appassionato del territorio a tal punto da adoperarsi in prima persona per restaurare la vecchia insegna che invitava i viaggiatori – giunti alla fermata in corrispondenza delle grotte – a degustare le ricche pietanze del ristorante “Grotte Valganna”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità


















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.