Il Maga in rosso: nel 2011 una perdita di 58mila euro
La Fondazione che gestisce il museo chiude ancora in perdita: l'ex presidente Crespi a ottobre aveva annunciato il pareggio. L'amministrazione: "Le risorse stanziate dovranno bastare e serve una riduzione delle spese"
Il Maga chiude anche il 2011 in rosso, nonostante il contributo ulteriore stanziato dal Comune e nonostante le rassicurazioni dell’ex presidente Crespi che solo pochi mesi fa (a ottobre) parlava della previsione di pareggio di bilancio. Le cifre sono emerse in commissione bilancio e partecipate, in Comune: la Fondazione Zanella – che gestisce il museo d’arte di Gallarate – chiude con 58.615 euro di perdita. E il patrimonio si è ridotto in pochi anni dai 700mila degli inizi a solo 47.436 euro. «Tra i ricavi, però, – ha subito precisato l’assessore al bilancio Alberto Lovazzano – è indicato anche il contributo straordinario e irripetibile dato dall’amministrazione a sostegno per spese straordinarie». Senza questo contributo, concesso pochi mesi fa, la perdita d’esercizio sarebbe stata intorno ai 320mila euro. «La situazione è preoccupante e secondo noi il difetto è strutturale: il Maga deve arrivare ad un equilibrio, perché i margini sono ristrettissimi».
Il Maga ha ricevuto più di 1,2 milioni di euro, tra contributo per l’esercizio (750mila), contributo alle mostre (200mila) e contributo straordinario per investimenti sui nuovi arredi (200mila euro). Eppure non sono bastati, anche le mostre hanno chiuso con un pesante deficit rispetto alle risorse messe a disposizione. Ecco perché ora dal titolare del bilancio arriva un (nuovo) richiamo: «La Fondazione Zanella dovrà avere due paletti ben precisi: dovrà raggiungere il pareggio di bilancio e dovrà coprire tutte le spese correnti con i 750mila euro del contributo». Il fatto è che la struttura ne spende oggi molti di più, in particolare per il personale (26 tra dipendenti e collaboratori): «Serve una cura dimagrante che sarà dolorosa, perché gran parte dei costi è per i dipendenti». In ogni caso serve un intervento deciso per recuperare la situazione, per questo l’amministrazione vuole «pestare i pugni sul tavolo per farsi capire». Il rischio? Che si finisca come nel caso della Fondazione, dove in passato si sono sommati debiti su debiti, fino a che la situazione è diventata drammatica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.