Il Premio Gallarate riparte dai giovani

La XXIV edizione della storico premio è dedicata al lavoro di artisti under 35

Apre all’insegna della creatività giovanile la XXIV edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. Luigi Presicce, Riccardo Arena, Mariagiovanna Nuzzi, Diego Marcon, Alis/Filliol, Raphael Cuomo e Maria Iorio hanno in comune la giovane età, sono tutti under 35, cittadini del mondo con importanti progetti di ricerca in corso. La nuova edizione del Premio dal titolo Long Play, in corso dal 3 marzo al 8 luglio presso il Museo Maga di Gallarate, intende, infatti, valorizzare le ricerche artistiche di lunga durata intraprese da alcuni artisti dell’ultima generazione e in cui la dimensione della dilatazione temporale sia coniugata con un ripensamento dell’opera, non più considerata come oggetto definito, ma come progetto di ricerca, campo aperto di riflessione sulla struttura stessa dell’opera.  
Per la prima volta nella sua lunga storia, il Premio costituisce quindi un riconoscimento di un lavoro già in corso, permettendo il suo ulteriore sviluppo in una mostra che dia conto delle sue stratificazioni, fino all’acquisizione poi dell’opera prodotta.
In mostra sculture, video, fotografie, installazioni che forniscono una panoramica della ricerca più contemporanea. Il lavoro della commissione curatoriale composta da Anna Daneri, Denis Isaia, Noah Stolz, Emma Zanella, Alessandro Castiglioni, Paolo Martinelli, e Federico Simonelli ha preso in analisi la produzione e la ricerca di oltre 50 artisti italiani under 35, operanti in Italia e all’estero, per individuarne una prima selezione di 18 artisti, il cui lavoro corrispondesse alle finalità critiche espresse nella scelta del tema/territorio di ricerca individuati dal titolo LONG PLAY. Ciò ha permesso la costruzione di una sorta di archivio di questa tipologia di pratiche artistiche, estremamente utile nella prospettiva di dare continuità al sostegno di questi artisti, partendo da una ricognizione generale, già documentata.
Il Premio affonda radici profonde nella città da quando nel 1950 Silvio Zanella insieme ad un gruppo di universitari fondarono un’associazione con lo scopo di creare un Museo per Gallarate. Da allora sono passate ventitre edizioni e acquisite oltre 800 opere, donate dal Premio alla collazione permanente del Museo. Per la prima volta l’edizione si tiene nelle sale del Museo Maga proseguendo nella diffusione, e promozione dell’arte italiana contemporanea, grazie anche al contributo dell’Amministrazione comunale di Gallarate, della Fondazione Cariplo che ha sostenuto il progetto con settantamila euro  e agli sponsor privati.
 
XXIV EDIZIONE PREMIO NAZIONALE ARTI VISIVE CITTA’ DI GALLARATE
LONG PLAY
 
Dal 3 marzo al 8 luglio 2012
MAGA Museo Arte Gallarate
Via De Magri, 1 Gallarate
Tel. 0331706011 / Fax 0331706048
www.museomaga.it   info@museomaga.it
Inaugurazione sabato 3 marzo ore 18.30
Per info e prenotazioni: 02542757
Orari: martedì-venerdì 10.00-18.30; sabato-domenica 10.00-19.30. Chiuso il lunedì
Ingresso: Intero € 5.00, ridotto € 3.00 (dai 15 ai 26 anni).
Ingresso gratuito fino ai 14 anni, Over 70, soci AMACI e ICOM
 

Galleria fotografica

Long Play. XXIV Premio Gallarate 4 di 10
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Marzo 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Long Play. XXIV Premio Gallarate 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.