Fabio Scotto presenta “La voce spezzata”
L'appuntamento è per venerdì 8 giugno, alle 18.30, alla Libreria del Corso
Venerdì 8 giugno alla Libreria del Corso (in corso Matteotti, a Varese) si parlerà di brevitas; si terrà infatti, alle 18.30 la presentazione dell’ultimo libro di Fabio Scotto "La voce spezzata", un saggio, appena uscito ed edito da Donzelli, sul frammento poetico nella modernità francese. Scotto, poeta, saggista, traduttore, professore di Letteratura francese all’Università di Bergamo e apprezzato francesista, ha, con questo testo, tracciato una breve storia del frammento, nella letteratura francese ed occidentale dal ‘500 al ‘900, per poi approfondire il tema, analizzando, oltre che l’opera di poeti che hanno utilizzato la forma frammentaria, come René Char, Bernard Noël e Cioran (solo per
citarne alcuni), anche di filosofi quali Roland Barthes e Nietzsche. L’opera di Scotto (il primo ad affrontare il tema del frammento dalla prospettiva delle poetiche e non solo come genere letterario)
appare pregevole sia per l’analisi approfondita e la cura dedicata a ciascun autore sia per la ricchezza delle citazioni e delle note esplicative. Questa ultima fatica segue, a distanza solo di un anno, l’antologia, pubblicata da Einaudi e curata sempre da Fabio Scotto, "Nuovi poeti francesi".
In questa raccolta troviamo le voci più significative del mondo poetico francese attuale, l’autore infatti intende "dare conto" -come scrive egli stesso- "degli snodi fondamentali e delle idee sulle quali s’incentra il dibattito contemporaneo, in tal modo anche evocando alcune delle figure poetiche e delle produzioni maggiori che siano oggi da più parti ritenute non eludibili per chiunque intenda accostarsi alla lirica francese contemporanea". L’incontro di venerdì sarà dunque l’occasione per parlare con l’autore anche di questo libro; è inoltre prevista la lettura di alcuni testi, in esso raccolti, da parte dei poeti varesini Marcello Castellano, Viviana Faschi e Riccardo Tranquillini. Il testo presentato venerdì è l’ultimo nato da un triennio particolarmente intenso per Scotto, infatti sono infatti usciti, nel 2010, anche "L’opera poetica" su Yves Bonnefoy (Mondadori, «I Meridiani») e "Rimbaud. Speranza e lucidità" (Donzelli).
Fabio Scotto ha pubblicato i saggi Le Neveu de Rameau di Denis Diderot (Coopli Iulm, 1992) e Bernard Noël: il corpo del verbo (Crocetti, 1995). Ha tradotto Hugo, Vigny, Villiers de l’Isle- Adam, Noël, L’opera poetica (Mondadori, «I Meridiani», 2010) e Rimbaud. Speranza e lucidità (Donzelli, 2010) di Yves Bonnefoy, l’antologia Nuovi poeti francesi (Einaudi, 2011). Tra le sue raccolte poetiche, L’intoccabile (Passigli, 2004), Bocca segreta (Passigli, 2008) e A riva (Nem, 2009).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.