Gat in giro per il mondo per vedere l’allineamento di Venere

le immagini e i dati raccolti dagli studiosi del Gat in Lapponia, Uzbekistan e Salento saranno presentati Lunedì 11 al CineTeatro P.Grassi, nella serata dal tema: "Venere e Sole: Ultimo abbraccio del secolo"

Il sole in LapponiaPer sette ore sono stati strettamente abbracciati, e tutto il mondo degli astronomi ne è stato coinvolto. Parliamo dello storico transito di Venere sul disco del Sole, iniziatosi poco dopo la mezzanotte e protrattosi fino alle 7 della mattina di mercoledì 6 Giugno.

Galleria fotografica

Gat in giro per il mondo per l’allineamento di Venere 4 di 12

Si è trattato di un evento unico per questo secolo (si ripeterà solo nel Dicembre 2117…), che dalla Lombardia è stato però visibile solo per poco più di un’ora a partire dal sorgere del Sole (le 5.36), con Venere ormai in fase di uscita dal disco solare. Inevitabile una mobilitazione totale del Gat, Gruppo Astronomico Tradatese, che ha condotto osservazioni sia in Provincia di Varese, sia sugli Appennini liguri, sia in Puglia, sia in Uzbekistan (dove il Sole sorgeva tre ore prima che da noi), sia in Lapponia (dove il fenomeno era totalmente visibile dal momento che il Sole lì non tramonta mai). Tutte le immagini e i dati raccolti dagli studiosi del Gat saranno presentati Lunedì 11 Giugno, alle 21 al CineTeatro P.Grassi, in una imperdibile serata dal tema: "Venere e Sole: Ultimo abbraccio del secolo".

A Tradate si trovava Domenico Comolli che dopo l’ascesa del Sole sulle brume mattutine ha potuto godere di uno spettacolo magnifico, con tutto il transito visibile dalle ore 6.03 in poi.
Lorenzo Comolli ed Emmanuele Sordini invece si sono dislocati sugli Appennini liguri, dove è stato possibile osservare l’alba fin dall’orizzonte, dalle 5.46. Incredibile osservare l’immagine del Sole ovalizzata e ondeggiante sotto l’azione degli strati di atmosfera. Catturato anche il raggio verde sopra il Sole col transito in atto. Ed infine è stato registrato il fenomeno più difficile ed elusivo, l’ “anello di fuoco”, prodotto dalla rifrazione della spessa atmosfera di Venere che rifrange la luce del Sole. Nel Salento Alessandro Gambaro e Silvia Garegnani hanno potuto osservare il fenomeno sotto un ottimo cielo sereno. Abbondanti le fotografie e le osservazioni anche la proiezione tramite oculare in una camera oscura.

Ma il Gat non era solo sparso per l’Italia. Una folta delegazione guidata da Cesare Guaita si trovava in Lapponia e i primi messaggi indicano che i risultati sono andati anche al di là delle previsioni. Scrive Guaita: «siamo saliti fino alla latitudine 71 gradi del lago Inari (il terzo della Finlandia) per avere l’orizzonte completamente sgombro, il Sole sempre presente e proiettante il suo riflesso sulle acque del Lago. L’idea è stata ottima e l’effetto è stato grandioso (vedi foto, ndr), perché il tempo è stato eccellente per tutta la fase di entrata (secondo contatto alle 1:21:38 locali misurate da Paolo Bardelli) e fin verso la metà del transito. Poi, come sempre succede da queste parti, il cielo si è un po’ riempito di nuvole ed abbiamo dovuto attendere i buchi buoni per le foto successive (comunque ottime). Le immagini iniziali con Venere in entrata ed il Sole all’orizzonte sono risultate molto particolari perchè il Sole era nettamente schiacciato (vedi foto 2). Il terzo contato (misura sempre di Paolo Bardelli) è avvenuto alle 7:30:30 locali». Anche Roberto Cogliati da Samarkanda, in Uzbekistan, ha avuto ottimi risultati.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Giugno 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Gat in giro per il mondo per l’allineamento di Venere 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.