Grana padano “solidale” per la Battaglia di Tornavento
Coldiretti in piazzetta a Tornavento la mattina di domenica: la battaglia sarà anche di solidarietà, a favore delle imprese agroalimentari danneggiate dal terremoto in Emilia
Questa volta la battaglia sarà… di solidarietà. È quanto promette la sezione Coldiretti di Lonate Pozzolo che domenica prossima, 1° luglio, proporrà la vendita del “Grana della Solidarietà” in piazza Parravicino, a partire dalle 8.30 e fino ad esaurimento delle scorte: si tratta del Grana Padano ricavato forme “terremotate”, cadute a terra dalle scaffalature ma egualmente buone e in grado di essere proposte al pubblico: il prezzo di vendita, come già nelle precedenti manifestazioni organizzate sul territorio (di particolare impatto e successo sono state quelle di Varese città) è concordato a 11 euro al pezzo in modo da evitare ogni speculazione e garantire un aiuto concreto alle imprese produttrici.
«La vendita del “Grana della Solidarietà” è una bella cosa e di grande utilità è l’aiuto che i cittadini e le realtà locali vogliono dare alle imprese colpite dal sisma» dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Varese, Fernando Fiori e Francesco Renzoni. «Purtroppo le richieste di promuovere manifestazioni analoghe da parte delle realtà locali, non solo in provincia di Varese, sono moltissime e la difficoltà di reperire il prodotto (l’accesso ai caseifici “terremotati” e il recupero delle forme sono ancora complessi) non ci permettono di soddisfarle tutte. Bene, dunque, all’iniziativa di Lonate Pozzolo: sarà un’occasione per tutti i cittadini che lo vorranno di sostenere le imprese del Mantovano così duramente danneggiate dalle ripetute scosse di terremoto».
Si tratta, infatti, di un aiuto concreto ad un sistema agricolo che è stato messo in ginocchio dal terremoto: i danni al sistema agroalimentare delle aree colpite, tra la Bassa Lombardia e l’Emilia Romagna (ovvero la province di Mantova, Modena, Bologna, e Ferrara), si stima in oltre 700 milioni di euro. Il ricavato andrà ad aiutare quei caseifici che nell’area del Mantovano hanno subito danni dal terremoto e adesso hanno bisogno di ogni possibile sostegno economico per risollevarsi.
La manifestazione a Lonate nasce dalla collaborazione della sezione Coldiretti di Lonate Pozzolo-Ferno-Samarate in collaborazione con l’associazione “I cavalieri del fiume azzurro” e apre la domenica della Rievocazione della Battaglia di Tornavento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.