Il giro del mondo in bicicletta intorno al Lago di Varese
Quarantamila chilometri per 1429 giri: Nico Giussani ama andare in bicicletta e, tra un escursione e l’altra, si sta tenendo in allenamento con questa impresa. Proposta:"Diamo la pista in adozione"
Il giro del mondo intorno al Lago di Varese. Sono 40.012 chilometri per 1429 giri da 28 chilometri l’uno.
Nico Giussani è di Caidate (Sumirago), ama andare in bicicletta e, tra un escursione e l’altra, si sta tenendo in allenamento con questa impresa “bizzarra”. Ha incominciato nel 2006 e si è posto come termine il 2020. Ad oggi è già a 550 giri pari a 15.400 chilometri ( pari al 37, 9%).
Vive a Caidate e insieme ad un gruppo di amici della provincia di Varese, Bergamo e Venezia ha creato un gruppo di ciclisti con il quale sta girando l’Europa che si chiama S.P.A.S.S.O., un acronimo che racchiude tutte le caratteristiche della loro impresa ciclistica: sole, paesaggi, arte, silenzio, salute, ozio (nel senso antico del termine “fare quello che ci piace”).
La loro regola è no risk, no competition, no hache, per questo viaggiano solo su piste ciclabili o ciclopedonabili, e nel procedere si adattano sempre al Cicolonauta che viaggia più lentamente.
«Questo permette di ammirare il paesaggio e godere il silenzio – spiega Giussani – di fermarci sul percorso nei luoghi d’arte evitando competizioni fra di noi e con noi stessi. A vantaggio della salute perché non ossidiamo inutilmente le cellule con sforzi prolungati e innaturali. Infatti evitiamo percorsi con salite molto lunghe e in forte pendenza e se sfortunatamente incappiamo in un giorno di pioggia battente e prolungata, carichiamo bici e bagagli sul treno con facilita. Ecco perché nei nostri tours non è necessaria una forma fisica speciale ma solo la voglia di pedalare e godere del mondo che ci viene incontro».
Ad oggi il gruppo ha alle spalle diversi percorsi: Passau-Vienna; Krimmel-Passau; Imst-Munchen-Innsbruck-Imst; Donaueschingen-Regensburg, Sesto Calende-Magenta; Passo resia-Trento; Vipiteno-Trento ecc. e per quest’estate sta preparando Landsberg-Rothenburg-Regensburg-Passau, una cosetta da 700 chilometri. Il loro sogno è la St. Moritz-Copenaghen,1570 chilometri tutto su piste ciclabili.
Un progetto di chi la bicicletta la ama davvero. Come il nostro ciclista caidatese che tra le centinaia di giri del lago che sta facendo si è fatto venire anche un’idea: «Mi piacerebbe organizzare, sulla falsa riga delle highway americane, l’adozione da parte di privati e non privati di 500 metri della Pista del lago di Varese con i seguenti compiti: 1. Raccolta rifiuti di piccola dimensione 2. Segnalazione rotture, pericoli e rifiuti ingombranti 3. Supporto organizzazione eventi. A fine anno Giuria e Premio (pagato da Sponsor) ai 500 metri con la miglior manutenzione da devolvere comunque a delle Onlus. Lo scopo è triplice: 1.Coinvolgere la gente nella gestione di un bene pubblico; 2. Saving da parte dei comuni nella pulizia della pista; 3. Aumentare la partecipazione dei cittadini negli eventi attorno al Lago».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.