Intensa serata di chiusura del Lions Club
La serata si è svolta a ritmo serrato con significativa successione di eventi.
La sera di domenica 24 giugno si è chiusa l’annata 2011-2012 del Lions Club Luino, la cinquantesima del club. Presso il ristorante A.G.C. di Porto Valtravaglia, il presidente Ciro Radice ha trasmesso la campana che scandisce le riunioni ad Alberto Frigerio, cui competerà la celebrazione del cinquantenario prevista per il prossimo 22 settembre. Con i soci in buon numero era presente il governatore del distretto 108 lb1 (Lombardia Nord-occidentale), Danilo Francesco Guerini Rocco che ha introdotto la riunione conferendo particolari riconoscimenti a Gabriele Galante e Ciro Radice per avere offerto valida collaborazione alla riunione del gabinetto distrettuale, per la prima volta tenutasi a Luino, presso la IMF. Con il governatore erano presenti il presidente di zona Salvo Trovato, il prossimo presidente del club Laveno Mombello Santa Caterina, Giovanni Frattini.
La serata si è svolta a ritmo serrato con significativa successione di eventi. È stato accolto un nuovo socio, Pierfrancesco Buchi che sarà il più giovane socio all’inizio del secondo cinquantennio, ricco tuttavia di esperienza maturata nell’amministrazione pubblica e nel volontariato della Croce Rossa.
Il presidente Radice ha poi conferito il riconoscimento Melvin Jones Fellow ad alcuni soci, Alteo Rossinotti, Vincenzo Viazzo, Pierangelo Frigerio e Antonio Cassani. Intitolato al fondatore dei Lions, Melvin Jones, il MJF viene conferito «for dedicated humanitarian services», per dedizione al servizio umanitario, dentro il Lions Club o fuori di esso. Il numero di riconoscimenti è proporzionato al contributo che il club ha dato alle grandi iniziative nel mondo della Lions Club International Foundation (per esempio: lotta contro le malattie che nel mondo determinano la cecità, programma per giovani «come rifiutare le droghe»). Il mese scorso cinque MJF erano stati assegnati a cittadini meritevoli della plaga luinese: Massimo Bellomi, Piera Corsini, Giancarla Gironzini, Leonardo Marano e Luciano Suira. Inoltre il governatore ha consegnato due MJF «diamante» ad Angelo Testa e a Giancarlo Rossi (assente per motivi di salute), che nel 1962 parteciparono alla fondazione del LC Luino.
Il club a sua volta ha porto un sentito ringraziamento al socio Pietro Merlo che ha messo a disposizione la competenza medica e la sua capacità di comunicazione per attuare il progetto Martina dei Lions, organizzando presso il Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino un ciclo di lezioni, cui hanno assistito in vari gruppi centinaia di studenti, con il fine di alimentare la coscienza della prevenzione delle varie forme di tumore, riguardanti l’uno, l’altro o entrambi i sessi. È argomento che costituisce, non solo nei giovani, un pernicioso tabù, con il rifiuto di conoscere i fattori ambientali e gli stili di vita che possono determinare l’insorgere del male.
Alberto Frigerio ha infine presentato il nuovo consiglio. Vicepresidenti: Patrizia Ghiringhelli e Antonio Cassani. Consiglieri: Pietro Baratelli, Davide Boldrini, Angelo Leggio, Pietro Merlo. Segretario: Emma Caroti Porta. Tesoriere: Maurizio Pesenti. Cerimoniere e vice-segretario: Zoraide Peregalli. Censore: Maurizio Paganini. Presidente del comitato soci: Giovanni Berutti. Revisori dei conti: Antonio Cassani, Antonio Todeschini. Addetto stampa: Pierangelo Frigerio. Comitato celebrazione del 50°: Lorenzo Milani.
LIONS CLUB LUINO AS Pierangelo Frigerio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.