La casa sulla frana è crollata alle 17.59
Le forti precipitazioni che si sono abbattute sull'area hanno dato il colpo definitivo all'abitazione in bilico da giorni sul precipizio
Alla fine la casa in bilico sul bordo della frana è crollata definitivamente alle 17.59 sotto il peso delle piogge torrenziali che hanno consumato gli ultimi fragili costoni che la tenevano su.
La casa, in buona parte già franata nei giorni scorsi, aveva arrestato il crollo grazie alla tregua offerta dalla pioggia in questi giorni. È infatti l’acqua ad accelerare la caduta della stabilità del fronte della frana che cadendo inghiotte la superficie superiore. E adesso il precipizio si è mangiato anche il pezzo di terreno sul quale si reggeva l’abitazione. In cima si intravedono solamente le fondamenta, il resto non è altro che un cumulo di macerie rotolato fragorosamente verso il fiume.
L’orario esatto del crollo è quello rimasto impresso nella macchina fotografica di un fotografo che si era appostato per riprendere la scena. Da poco su Somma si erano addensate delle nubi minacciose che poi sono diventate piogge torrenziali e grandine. Ed era risaputo che con la pioggia l’edificio avrebbe avuto le ore contate.
A prescindere dalle condizioni climatiche il centro di coordinamento dell’emergenza aveva già deciso per l’abbattimento completo dell’immobile che sarebbe stato eseguito il prossimo martedì 26 giugno (nella foto una delle ultime immagini della casa prima del crollo).
Venerdì 22 giugno, in una lunga riunione in Regione, sono stati autorizzati i prossimi passaggi per mettere l’area in sicurezza e l’abbattimento rientrava proprio in questa attività di stabilizzazione del fronte della frana per poi poter procedere più massicciamente. La frana ci ha pensato da sola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.