Alenia-Aermacchi: c’è l’accordo su turni e premi
Siglato nella notte l'accordo tra Fiom, Fim e Uilm e i vertici aziendali la modifica dei parametri di misurazione del premio di produzione, l’utilizzo degli impianti e la nuova turnazione
È stato siglato nella notte, dopo lunghe trattative cominciate tre mesi fa, l’accordo tra Alenia-Aermacchi, la società nata il primo gennaio 2012 dalla fusione di tutte le aziende del settore aeronautico di Finmeccanica, e i sindacati metalmeccanici di Fiom Cgil, Fim-Cisl e Uilm, che riguarda la modifica dei parametri di misurazione del premio di produzione, l’utilizzo degli impianti e la nuova turnazione.
Premio di produzione – Vengono modificati i parametri di misurazione del Pdr, ovvero il premio di risultato, che vale, a regime, 2.700 euro per il 2012, 3.000 euro per il 2013 e 3.300 euro per il 2014. A questi va aggiunto un ulteriore premio consolidato mensilmente in busta paga di 600 euro.
Flessibilità – Sono state concordate scelte congiunturali e strutturali per quanto riguarda l’utilizzo degli impianti e della turnazione. Nei prossimi due mesi si svolgeranno 6 sabati di straordinario. Uno di questi sarà utilizzabile dai lavoratori come riposo dopo 6 mesi. Nei successivi quattro mesi solo 2 sabati al mese saranno di straordinario obbligatorio; in altri sarà possibile lo straordinario volontario.
Turnazioni – Le ore settimanali di lavoro rimangono 40 e l’azienda ricorrerà a 18 turni di scorrimento. Qualora la presenza del personale sia fissa (24 ore al giorno e 7 giorni su 7), l’azienda potrà ricorrere a 21 turni. Viene introdotta, insomma, quella che in gergo viene definita turistica “6 per 6”. L’esigenza di nuove turnazioni deriva dalla necessità di far crescere i volumi delle attività dei progetti 787 Boeing, 380 Airbus, Atr e altri ancora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.