Oltre l’eccesso: un libro per scoprire le nuove dipendenze
È edito da Franco Angeli il volume, scritto dalla giornalista Scientifica Paola Cicerone e dallo Psichiatra Alfio Lucchini, che spiega come riconoscere quando una attività quotidiana diventa vera e propria malattia
La dipendenza non si mostra più solo con siringhe, strisce o spacciatori.
Sempre di più le fragilità si esprimono in comportamenti malati e un attaccamento eccessivo a pratiche legali, magari anche incoraggiate in qualche modo: che in alcuni soggetti più deboli, però, diventano vere e proprie dipendenze. Gioco, palestra, internet, lavoro: tutte attività socialmente accettate, anzi spesso normali, che rischiano di diventare delle vere e proprie patologie.
Ed è proprio per evidenziare i sintomi e cercare di dare una prima risposta a chi si trova davanti un malato che spesso non crede di esserlo che è stato scritto "Oltre l’eccesso – quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano una dipendenza" edito da Franco Angeli nella collana "Self Help" .
Gli autori, Paola Emilia Cicerone e Alfio Lucchini, giornalista scientifica rinomata (scrive tra l’altro su Le Scienze, Mente & Cervello, Espresso e Vanity Fair) la prima e psichiatra e psicoterapeuta (dirige il dipartimento delle dipendenze della Asl 2 di Milano) il secondo, hanno scritto questo vero e proprio manuale innanzitutto per riconoscere il momento in cui un atteggiamento normale diventa compulsivo, e l’attività quotidiana diventa ossessione.
Con linguaggio semplice, una grafica "da vademecum", e testi ricchi di esempi pratici tratti dall’esperienza di psicologi e operatori del settore, i due autori cercano innanzitutto di spiegare quando è il caso di iniziare a preoccuparsi per il proprio figlio appassionato di giochi elettronici o per il marito che "fa una capatina" ogni giorno al bar per "un giro" di videopoker, o per l’amica che vuole tanto tenersi in forma in palestra o "brucia"tutta la carta di credito nei negozi o, infine, per l’amico che passa t.ante ore al lavoro. Con particolare attenzione ad internet: che, oltre a rappresentare oltre un certo livello un elemento anch’esso di dipendenza, rappresenta anche uno straordinario facilitatore di altre dipendenze: come quelle del gioco d’azzardo, dei giochi online, della fruizione del porno.
Nel volume ricorrono anche alcune interviste ad esperti su casi specifici trattati e consigli pratici: tra loro spicca anche un luminare ben noto nelle nostre zone: Michele Sforza, che opera al centro le betulle di Appiano Gentile, esperto in abuso di sostanze alcooliche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.