Il crac Windjet travolge i passeggeri
Il ministro Passera ha convocato per domani i delegati Windjet, Alitalia ed Enac ma intanto a Fiumicino e Catania è il caos. Sito web chiuso, niente informazioni e "riprotezione" a caro prezzo
Domani ci si riprova ma la speranza che la situazione di WindJet trovi una soluzione a breve termine è quasi un miraggio. Il ministro Passera ha convocato per martedì 14 i rappresentanti della compagnia siciliana, Alitalia ed Enac nella speranza di trovare una soluzione per i 300 mila passeggeri che hanno acquistato un biglietto aereo WindJet da qui ad ottobre, e per i 500 dipendenti.
Intanto negli aeroporti è il caos. Malpensa ha retto bene l’urto perché la compagnia low cost opera solo due collegamenti sullo scalo milanese ma altrove, soprattutto a Fiumicino e Catania, è stato il caos in questo weekend. Il sito web è chiuso, impossibile acquistare attraverso internet biglietti aerei o, cosa assai più urgente, ricevere informazioni.
I passeggeri sono “riprotetti”, ovvero dovrebbero poter viaggiare con altre compagnie a prezzi agevolati (qui tutte le informazioni) ma sono molti i passeggeri che segnalano operazioni “discutibili” e niente affatto trasparenti: spesso il prezzo fisso di 80 euro stabilito da Enac non viene rispettato e i viaggiatori hanno dovuto sottostare a richieste anche ben più salate per poter rientrare a destinazione. Durissimo il Codacons contro il supplemento chiesto ai passeggeri Windjet. «Si tratta di un balzello assolutamente ingiusto, che viene richiesto a viaggiatori che si trovano in una situazione di necessità e che quindi hanno scarse o nulle possibilità di scelta – ha affermato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi – vista la situazione di emergenza, la riprotezione su altri voli deve avvenire in modo totalmente gratuito per i passeggeri, e le Compagnie potranno poi rivalersi su Windjet per i costi sostenuti».
Il Codacons sta inoltre studiando la possibilità di una class action da parte dei viaggiatori che in questi giorni hanno subito la cancellazione del volo o pesanti ritardi e infinite attese presso gli aeroporti.
Intanto questa mattina, lunedì 13 agosto, all’aeroporto di Catania è stata convocata dalle segreterie provinciali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, l’assemblea dei circa 500 dipendenti di Wind Jet, che temono per il loro futuro dopo lo stop dei voli della compagnia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.