“I Venti dell’Innovazione” tra artigianato e commercio

Si terrà giovedì 20 settembre il sesto incontro del ciclo organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia

Le opportunità che offre il territorio ma anche i casi concreti di modelli d’innovazione già applicati e resi un fattore di successo dalle imprese artigiane e commerciali varesine. Si muoverà intorno a questi temi giovedì 20 settembre il sesto incontro del ciclo “I Venti dell’Innovazione”, iniziative organizzate possibilmente il giorno 20 di ogni mese e promosse dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia che, nei rispettivi ruoli, lavorano per favorirne lo sviluppo. Attori che vanno dalle associazioni di categoria dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, dell’industria e del mondo delle cooperative fino al Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento.
Quella del 20 settembre sarà, in particolare, l’occasione per presentare le opportunità dell’innovazione in provincia di Varese: come reinterpretare la tradizione per sviluppare prodotti e servizi, ma anche le nuove frontiere dell’artigianato e del commercio tra tecnologia e sistemi reticolari. E in più, le possibili interazioni fra Distretti del Commercio e i sistemi di NFC, ovvero le modalità di comunicazione/pagamento attraverso il telefonino.

Subito dopo l’introduzione con cui alle ore 17.00 il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli darà il via all’incontro, previsto nella Villa Napoleonica del Centro Congressi “Ville Ponti”, si parlerà delle nuove frontiere dell’attività di distribuzione e vendita con la testimonianza di Rudy Collini, che presenterà i Distretti Urbani del Commercio, e di Daniele Thiella, rappresentante di Dunkell, azienda varesina di produzione e distribuzione di prodotti naturali per il canale distributivo dell’estetica professionale. Seguiranno gli interventi di Alberto Baldanello per Magoot-Sinet Italia Group sulla realtà aumentata come nuova strategia di comunicazione interattiva, di Santolo Saporito, dell’impresa artigiana Risorse Solari, sull’innovazione nella tradizione, e uno spazio dedicato alla sperimentazione varesina della nuova tecnologia Near Field Communication di comunicazione/pagamento via telefonino: le relazioni saranno di Mauro Mezzenzana, ricercatore dell’Università Cattamneo LIUC, e di imprese che già partecipano all’ecosistema Varese SmartCity, tra cui Corvi, un negozio di vendita fiori nel centro cittadino. Altre imprese varesine durante il seminario del 20 settembre potranno approfondire e valutare l’adesione alla sperimentazione. Questo con l’obiettivo di raggiungere più facilmente e velocemente il consumatore finale che, tramite il proprio telefonino, potrà fare pagamenti, ricevere informazioni pubblicitarie e commerciali, prenotare ed ottenere promozioni.

La partecipazione all’incontro delle Ville Ponti è gratuita, occorre però prenotarsi iscrivendosi con procedura telematica direttamente dal sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.