Comerio al Salone del turismo di Lugano
Il comune del varesotto propone le sue bellezze all'interno della fiera internazionale "I viaggiatori". Fino a domenica 18 novembre al Centro esposizioni
In questo fine settimana il Comune di Comerio, con buona parte delle sue associazioni, sarà presente al salone internazionale “iviaggiatori” del turismo di Lugano
Lo sforzo organizzativo mira a far conoscere i luoghi, la cultura, la natura e la tradizione di un piccolo borgo lombardo.
«In un momento difficile come quello che sta vivendo l’Italia – spiega il sindaco Silvio Aimetti – ome amministrazione comunale crediamo sia importante reagire attivando, su diversi piani, delle iniziative basate sulla partecipazione e sull’innovazione.
Negli scorsi mesi vi abbiamo informati sulle azioni intraprese per sostenere :
· le famiglie e le imprese
· la scuola
· il sociale
· l’ambiente e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile
Con l’inaugurazione del parco di Villa Tatti Tallacchini e con la stagione culturale appena conclusa abbiamo voluto coinvolgere, non solo i Comeriesi, ma una platea più ampia, e questo allo scopo di valorizzare il nostro territorio. Ora con la partecipazione al salone del turismo di Lugano vogliamo cercare di creare di promuovere anche all’estero la nostra proposta fatta di arte, cultura e natura.
Il consigliere comunale delegato Lorenzo Bellorini si è impegnato a fondo per organizzare la partecipazione questo evento».
La partecipazione di Comerio ha ricevuto il patrocinio del Parco del Campo dei Fiori e dell’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese.
Il salone vedrà la presenza di uno stand del nstro Comune nelle giornate di venerdì, sabato e domenica
Sabato 17 dalle 15:00 alle 16:00 si esibirà il gruppo della Filarmonica (Ruben &C) con il gruppo JAZZ IN THE LIVING ROOM e che sempre sabato alle ore 11:00 il Comune parteciperà ad una tavola rotonda con le Istituzioni presentando il tema "CENSIMENTO ARCHITETTURE LIBERTY IN PROVINCIA DI VARESE (COMERIO – PARCO VILLA TATTI-TALLACCHINI) progetto svolto dal Comune con il Politecnico di Milano – CENSIMENTO DELL’ARCHITETURRA LIBERTY IN TICINO (in collaborazione con SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) interverranno il sottoscritto e la professoressa Angela Baila (Politecnico).
«Essere presenti quali soggetto promotore di un progetto di valorizzazione del Liberty, che sta trovando respiro internazionale, ha per noi un grande significato – commenta Aimetti – La Cultura e la Tradizione devono diventare una leva per lo sviluppo turistico del territorio e contribuire a ravvivare l’orgoglio della nostra gente in questo momento. Essere presenti con tutte le associazioni significa essere presenti con la nostra storia e permettetemi con il cuore di una Comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.