Il ricatto a Berlusconi, c’è un altro indagato a Malnate
Si tratta di Domenico Papagni, un amico di Alessio Maier, al quale è stata controllata l’abitazione
C’è un altro malnatese indagato dalla procura distrettuale antimafia di Milano per la vicenda del sequestro lampo al ragioniere di Berlusconi. Si tratta di Domenico Papagni, un amico di Alessio Maier, al quale è stata perquisita l’abitazione. E’ l’uomo al quale si sarebbe rivolto lo stesso Maier, nei giorni scorsi, per aiutarlo a portare i soldi in Svizzera. Il suo nome compare già nelle carte dell’inchiesta ed è difeso dagli avvocati Alberto Zanzi a Fabio Ambrosetti di Varese.
Il 13 novembre scorso il capo della banda Francesco Leone discute con Maier di come far passare dei soldi verso la confederazione elvetica.
L’idea del malnatese è di coinvolgere l’amico Domenico Papagni cui affidare buste fasulle contenenti carta straccia e verificare se il medesimo viene sottoposto a controlli, sia all’uscita della banca che alla dogana; in caso di via libera passerebbe lui con i veri pacchi.
Le buste coi soldi
Il giorno dopo, i due parlano ancora di come portare dei soldi a Lugano dove hanno in animo di attivare un conto corrente. E’ il 14 novembre, e Maier comunica che vuole affidare due buste vuote proprio a Papagni, come esca, per vedere se passa la frontiera. E’ in questo frangente che gli inquirenti apprendono che si sarebbero in gioco 8 milioni di euro.
Il giorno X
La mattina seguente è il 15 novembre, Papagni é con Maier e insieme si recano a Buguggiate dove trovano la banca chiusa (in realtà per ordine della polizia). Si recano allora a Varese dove trovano bloccata la sala delle cassette di sicurezza del Credito Valtellinese. Il ruolo di Papagni finisce qua, ed emerge solo dalle dichiarazioni intercettate di Maier e Leone. Non è stato arrestato ma è solo indagato e potrà forse dire qualcosa di interessante agli inquirenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.