Torna Comunità Giovanile con “più cultura, aggregazione e politica”
Presentato il programma della storica comunità bustocca per i prossimi mesi. “Continueremo sulle linee dell’anno scorso”, spiega la presidente Serena Maggioni ma “non mancheranno le novità”. A partire dalla politica
E’ ricco e molto nutrito il programma che nei prossimi mesi animerà la comunità di vicolo Carpi. «Seguiremo le stesse linee dell’anno scorso -spiega la presidente della comunità, Serena Maggioni- riproponendo incontri culturali, momenti di aggregazione e solidarietà». Nello specifico verrà riproposto un corso di teatro «con una doppia esibizione durante l’anno e durante la festa estiva» e la seconda edizione di quello per tecnico audio «che l’anno scorso ha avuto un enorme successo». Saranno poi presentati diversi libri «in versione “salotto"» con il primo appuntamento per giovedì 6 dicembre e verrà allestita una serie di conferenze «che quest’anno guarderanno molto al tema musicale» ma anche alla sfera sessuale e al ricordo di Enrico Mattei a 50 anni dalla sua morte.
«Vogliamo continuare a rendere i giovani sempre più protagonisti -continua Serena- e crediamo che la Comunità sia il posto migliore in cui possono scoprire nuovi interessi e proporre i loro agli altri». Il riferimento è, ad esempio, alle Jam Session già cominciate «in cui i ragazzi arrivano con i loro strumenti, si collegano agli amplificatori e iniziano a suonare» o anche all’ormai celebre Bustock, le cui iscrizioni sono già aperte. Non mancheranno poi escursioni e concerti, serate a tema e aperitivi tenendo sempre «il venerdì come la serata di musica giovanile e il sabato animato dal metal».
Ampio spazio poi alla solidarietà che, come spiega Samuele Pellegatta, riguarderanno la fondazione Marco Riva «con eventi insieme, come le partite a calcetto o il cineforum», il Kossovo o la raccolta fondi per l’Africa. Molto spazio sarà poi dedicato al Centro di Aiuto alla Vita grazie alla raccolta di fondi durante l’Ok Ein Prosit che «l’anno scorso ci ha permesso di raccogliere circa 4mila euro da donare alle giovani madri in difficoltà economica».
Dopo l’esempio della scuola di politica dell’anno scorso con la presenza di numerosi esponenti della politica nazionale e locale «anche quest’anno vogliamo riproporla», spiega Tommaso Pini. «Specialmente in momenti come questi di disaffezione» è necessario portare «esempi di buona politica» con esempi concreti. Proprio per questo la Comunità vuole «continuare a rimanere a-partitica ma non a-politica, proponendo temi di interesse generale» come, ad esempio, quello già evidenziato della Colonia Elioterapica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.