“Per un vero rilancio del Borgo oggi si può solo attendere”
Il sindaco Emanuele Poretti commenta favorevolmente la nascita del comitato: “Che però non sia strumentalizzato per altri fini. Periodo difficile per rilanciare ricettività e residenzialità”
«Per rilanciare il borgo antico abbiamo realizzato tante iniziative, ma per la residenzialità e la ricettività si dovranno aspettare solo temi migliori». Il sindaco Emanuele Poretti commenta favorevolmente la nascita del comitato del Centro storico, che si è riunito per la prima volte martedì sera, eleggendo il direttivo guidato da Chiara Simionato. «Siamo ben contenti di avere un interlocutore con l’amministrazione come già accade con il comitato di Gornate Superiore – aggiunge Poretti -. Mi auguro che sia collaborativo e propositivo, che operi per il bene del centro e non venga strumentalizzato per altri fini».
Il Borgo antico è in una situazione molto particolare. In passato era il fiore all’occhiello di tutta la provincia, con tanto di una Fiera del Cardinale conosciuta ovunque. Con gli anni il centro ha perso attrazione, residenti, attività. Tanto da essere al centro della campagna elettorale del 2009 che portò all’elezione di Poretti. Cosa è cambiato da allora? «Le difficoltà che c’erano prima, ci sono ancora oggi e sono di due tipi – risponde il primo cittadino -. Da una parte la residenzialità e questo risale molto indietro nel tempo: pensare che si investa oggi nel centro è difficile, si poteva fare qualcosa in passato per invogliare ad acquistare nel centro storico, ma oggi è molto difficile. L’altro aspetto è quello della ricettività, ma oggi è complicato trovare operatori disposti ad investire. Queste sono le difficoltà prevalenti, a cui si aggiunge periodo di crisi che ha messo in difficoltà le attività commerciali. In questa situazione è impensabile una svolta significativa. Per ora si può solo attendere tempi migliori».
«Posso dire che come amministrazione c’è un dato sicuro – conclude Poretti -: l’aumento delle attività. In questi anni c’è stato un aumento dei visitatori per i musei, ci sono eventi come “Tra arte e degustazione” che fanno conoscere il borgo, il mercatino ha avuto un rilancio anche se minimo rispetto a quello del passato e che rimane un livello irraggiungibile. Iniziative ne abbiamo organizzate tante, ma inevitabilmente ci si scontra con il periodo di forte crisi».
Ora però c’è anche il Comitato del centro storico: «Aspettiamo che il comitato si insedi a tutti gli effetti – conclude Poretti -. Valuteremo con loro varie iniziative e le proposte che vengono da tutto il centro. Ci metteremo al tavolo con tutti gli operatori per capire cosa in concreto fare per ridare slancio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.