Dal rhythm and blues al jazz: le serate all’Arlecchino
Mercoledì sul palco Mzdee e Cmblues per una serata dal suono del rhythm and blues. Venerdì 5 appuntamento con il Max Carletti Trio
Doppio appuntamento con la musica all’Arlecchino di Vedano Olona. Mercoledì 3 aprile, alle 22, si terrà il concerto di Mzdee e Cmblues. Nata a Oakland (California), Dejuana R. Logwood in arte Mz. Dee, è cresciuta musicalmente nella East Bay di San Francisco tra Gospel e R&B. L’influenza artistica è sua madre Rochon Hemmans, una delle migliori organiste e arrangiatrici californiane per quanto concerne il Gospel. Negli ultimi 15 anni Mz. Dee ha avuto la possibilità di cantare e registrare con grandi musicisti internazionali (Ruth Brown, James Cotton, Robben Ford, Garth Webber, Chris Cain,
Jackie Payne, Tommy Castro e tanti altri) effettuando numerosi tour mondiali che l’hanno vista ospite nei migliori festival Jazz & Blues del mondo, comprese tre edizioni di Umbria Jazz e “opening act” per artisti quali B.B.King. Ad accompagnarla saranno, in questa serata speciale, i musicisti (in formazione bluesy) del Collettivo Mazzulata, poliedrico ed “elastico” ensemble fondato e diretto da Gio Rossi, cui si affiancheranno diversi ospiti a sorpresa
Max Carletti Trio invece sarà di scena venerdì 5 aprile.Sul palco Max Carletti alla chitarra, Stefano Profeta al basso e Paolo Franciscone alla batteria. L’appuntamento è parte della rassegna newJazz Colours. Max Carletti, torinese, simpaticissimo “animale da palcoscenico”, è riconosciuto chitarrista fra i più virtuosi del panorama jazz italiano, ma è attivo anche sul versante rock, genere da cui è partito per poi innamorarsi del jazz. Così comincia a frequentare seminari e stage di artisti quali Barney Kessel, Joe Pass, Joe Diorio, Mike Stern, Franco D’Andrea, David Liebman, Philip Catherine, Enrico Rava e la prestigiosa scuola americana Berklee. Vanta collaborazioni con musicisti del calibro di: Roberto Rossi, Gianluca Petrella, Carlo Actis Dato, Alberto Mandarini, Alfredo Ponissi, Roberto Cipelli, Antonio Faraò, Mike Rosen, Jeff Stout, Bob Tamagni, il grande dramme Tommy Campbell, Paul Jeffrey, Matt Renzi, Felice Reggio, Alberto Barattini, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso … È stato insegnante di chitarra jazz presso l’Istituto Musicale Città di Rivoli dal 1994 al 2004 e presso il CPM di Milano. Fino al 2011 è stato il chitarrista di Eugenio Finardi, partecipando a numerosi suoi tour.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.