Cinquant’anni, leggere senza occhiali. Con il laser si può
Con le nuove tecnologie laser si possono correggere tutti i difetti della vista: miopia, ipermetropia e astigmatismo, ma anche la presbiopia che dopo i 45 anni affligge quasi tutti. Intervista alla dottoressa Maria Gabriella Paltrinieri che con oltre 7000 interventi effettuati è una vera esperta del settore.
L’aspettativa di vita che continua a crescere, l’età del lavoro che si allunga, l’uso di nuove tecnologie che impegnano parecchio la vista: oggi più che mai ai nostri occhi è richiesta un’elevata efficienza, che però con l’età inevitabilmente cala.
Si sente parlare molto spesso di interventi laser che correggono i difetti di vista e la curiosità al riguardo è sempre molta: quali difetti si possono correggere? A quale età ci si può sottoporre all’intervento? Quanto dura l’intervento? Fa male? Ci sono controindicazioni?
Ne parliamo con la dottoressa Maria Gabriella Paltrinieri che opera presso il Centro Medico Oculistico di Varese ed il Centro Blu Eye di Milano, e che da più di 20 anni si occupa di chirurgia laser per la correzione dei difetti visivi con oltre 7000 interventi effettuati.
Dottoressa, quali sono i principali difetti della vista che possono essere corretti con la tecnologia laser?
Gli interventi laser possono correggere perfettamente tutti i difetti della vista: la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e anche la presbiopia.
Inoltre si può intervenire con eccellenti risultati anche nel caso di difetti associati come ipermetropia con presbiopia, miopia con presbiopia.
Ci può spiegare cos’è la presbiopia e perchè è un problema così diffuso?
La presbiopia è un difetto della messa a fuoco da vicino che dipende dall’invecchiamento fisiologico dei tessuti dell’occhio: diventa meno efficiente la funzione detta “accomodazione”, cioè la capacità del cristallino di mettere a fuoco immagini distanti circa 30 – 50 cm.
Questo difetto riguarda praticamente tutti gli esseri umani e diventa evidente in genere dopo i 45 anni di età. Senza occhiali diventa difficile leggere, comporre i numeri del telefono, usare il computer, insomma svolgere le normali attività quotidiane che richiedono la visione da vicino. E il tutto diventa ancora più problematico se già si usano gli occhiali per correggere miopia, ipermetropia o astigmatismo, perchè si deve ricorrere ai doppi occhiali o alle lenti multifocali che non tutti tollerano. In questo campo il laser è sicuramente il futuro, perché con le nuove tecnologie disponibili si possono effettuare interventi di una precisione assoluta.
Chi può sottoporsi ad un intervento laser? Ci sono controindicazioni?
I pazienti che presentano un difetto visivo stabile, indipendentemente dall’età.
E’ necessario eseguire una visita finalizzata all’intervento per poter dare un parere di idoneità. Ritengo sia compito del medico spiegare al paziente in modo chiaro quale sia la tecnica laser più idonea per la correzione del difetto visivo, il decorso post operatorio, i tempi di recupero.
Le controindicazioni sono poche, perché la tecnologia laser non è invasiva, non taglia, non richiede punti di sutura, ed ha un livello di sicurezza elevatissimo. Inoltre i risultati durano nel tempo.
E’ un intervento lungo? E dopo quanto si possono riprendere le normali attività quotidiane?
La tecnologia anno dopo anno migliora le apparecchiature e allo stesso tempo i disagi per coloro che decidono di liberarsi degli occhiali diminuiscono sempre più, sicché oggi tutto si svolge in cinque minuti, più o meno lo stesso tempo che impieghiamo per la pausa caffè.
L’intervento non è doloroso, non richiede sedazione, l’anestetico è un collirio e vengono operati entrambi gli occhi nella stessa seduta. Si esegue in regime ambulatoriale senza degenza, vale a dire che terminato l’intervento il paziente si reca immediatamente a casa con gli occhi sbendati e un paio di giorni dopo torna a lavorare o a svolgere le normali attività quotidiane. Il paziente dovrà sottoporsi a controlli post operatori che si effettuano il giorno dopo l’intervento, la settimana successiva e il mese successivo.
Centro Medico Oculistico – piazza Repubblica, 5 – Varese
tel. 0332/237941 e-mail: mgpaltrinieri@hotmail.it
www.paltrinierioculista.it
Blu Eye – Piazza Fontana, 6 – Milano
Tel. 02/890 12307 e-mail: contatti@blueeye.it
www.blueeye.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.