La campagna di Russia rivive a Palazzo Minoletti
Gianni Predazzi era un militare al seguito della disastrosa invasione dell'Urss voluta dal fascismo nel 1941-43. Le immagini in una mostra dell'Anpi allestita proprio nell'ex Casa del Fascio
Una riflessione intensa sull’umanità in guerra e una testimonianza diretta di un periodo tragico della storia d’Italia: lo raccontano le immagini e gli scritti di Gianni Predazzi, nella mostra "Tracce della campagna di Russia", allestita per il 25 aprile a Gallarate dall’Anpi cittadina. La mostra è stata curata da Benedetto Predazzi, nipote di Gianni (1920-1979), che al momento dell’invasione dell’Urss aveva vent’anni e nell’esercito faceva rilievi topografici. «Con la sua macchina scattò foto alla popolazione russa, ai suoi compagni di sventura» dice Benedetto Predazzi. «Una mostra di umanità, un promemoria e una testimonianza di pace». Le immagini sono una sessantina, riunite in diversi
pannelli con una composizione originale, che comprende anche una lunga lettera inviata da Gianni alla famiglia per il Natale del 1941, oltre ad altri stralci di testimonianze raccolte dai reduci della disastrosa spedizione d’invasione voluta dal regime fascista nonostante la manifesta impreparazione dell’esercito (salvo eccezioni e nonostante l’eroismo di tanti soldati). A rendere notevole la mostra c’è anche l’esposizione dentro ad un luogo simbolico, l’ex Casa del Fascio, opera dell’architetto razionalista Giulio Minoletti abbandonata da anni: questa mostra è il secondo evento tenuto nell’edificio, dopo l’edizione 2012 di Duemilalibri. Anche se l’edificio deve essere ancora recuperato, la riapertura dello spazio al piano terra (e anche il ripristino decoroso delle aiuole) è un segnale positivo.
La mostra, inaugurata sabato (le foto qui: Andrea Todaro), sarà aperta ancora nei prossimi giorni, grazie all’impegno dei volontari Anpi Gallarate.
Orari: il 25 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00; il 26 aprile dalle 17.00 alle 20.00
il 27 e il 28 aprile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00; il primo maggio la mattina dalle 10.00 alle 12.30.
Il programma per il 25 aprile promosso dall’Anpi Gallarate prosegue anche con altri eventi nei prossimi giorni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.