Ritrovate 150 bombe nel cantiere di Pedemontana
Secondo gli uomini del 10° reggimento Genio Guastatori risalirebbero alla Prima Guerra Mondiale. Su quell'area c'era un campo di addestramento dell'aviazione
Sono almeno 150 le bombe d’aereo ritrovate nel cantiere di Pedemontana tra Fagnano Olona e Solbiate. A comunicarlo è il 10° reggimento Genio Guastatori di Cremona, specializzato in questo tipo di interventi e chiamato ad intervenire a partire da questa mattina e per le prossime du settimane nelle operazioni di messa in sicurezza del cantiere. In particolare sono almeno 14 le bombarde da 240 millimetri, usate per i cannoni da guerra di trincea, e altre 50 da 58 millimetri simili alle granate. La sorpresa, dunque, è stata tanta anche perchè tutte le aree di cantiere di Pedemontana erano state bonificate prima dell’inizio dei lavori con una precisa procedura di sminamento. La scoperta, in realtà, non dovrebbe stupire dato che quell’area e quella adiacente sulla quale sorge l’attuale caserma Nato "Ugo Mara" facevano parte di un campo di aviazione utilizzato per l’addestramento dei giovani piloti sin dalla prima Guerra Mondiale. Questo spiega anche perchè gli ordigni bellici ritrovati risalgano proprio a quell’epoca.
Il 10° Reggimento Genio Guastatori è una delle 7 Unità dell’Arma del Genio incaricate di bonificare il territorio dell’Italia centro settentrionale dai numerosi residuati bellici ancora esistenti e pericolosi (nell’anno 2012 sono stati effettuati dal reparto 133 interventi, pari a 947 ordigni bellici bonificati, di cui 2 bombe d’aereo). Si tratta di un’attività particolarmente delicata, coordinata dal 1° Comando Forze di Difesa con sede a Vittorio Veneto (TV) e diretto dal Generale Giovan Battista Borrini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.