Husqvarna a ottobre si trasferisce in Austria
La comunicazione della proprietà : «Husqvarna ed Husaberg riunite». Tra quattro mesi la produzione continuerà a Mattighofen
Su Husqvarna si abbattono la pioggia e le brutte notizie. I lavoratori, riuniti all’ingresso dell’azienda, hanno in mano un foglio. È l’ultima comunicazione della nuova proprietà: “Husqvarna ed Husaberg riunite”. Un bel titolo, che fa quasi sperare in una soluzione positiva della vicenda dell’azienda motociclistica di Biandronno, ma alla fine del comunicato si legge: «A partire da ottobre 2013 la nuova società “Husqvarna Sportmotorcycle GmbH” con sede a Mattighofen (Austria) sarà pienamente operativa nella produzione e vendita della nuova gamma all’intera rete di concessionari e Husqvarna ed Husaberg».
Il comunicato spiega che Pierer Group (Ktm) è giunto alla conclusione «di riunire ciò che è nato da radici comuni 25 anni fa. In altre parole la combinazione tra la ricca tradizione di Husqvarna e la raffinata tecnologia di Husaberg porteranno una nuova era di grande successo per il marchio Husqvarna»
La sede di Biandronno, dunque, chiuderà e a partire da giugno inizierà la cassa integrazione straordinaria per 212 dipendenti (secondo la richiesta dell’azienda, anche se il totale degli addetti è 242). Un anno di ammortizzatori sociali, dopodiché tutti a casa.
«Noi abbiamo finito di vivere – dice Elvira Ratti rsu della Fim Cisl.- E considerato che, per loro stessa ammissione, l’operazione per la proprietà è stata a costo zero e qualsiasi moto venduta, delle dodicimila che hanno ancora in magazzino, rimpinguerà ulteriormente le loro casse».
Secondo i lavoratori, l’intenzione della proprietà, Pierer Group (Ktm), dopo aver fatto fuori la concorrente più titolata, è di voler realizzare il più possibile con quanto rimane dell’azienda di Biandronno. «Se vendessero le moto anche sottocosto ad un prezzo irrisorio ad esempio di
«Noi lavoratori continuiamo a sperare e non molliano – conclude Elisa Molteni, una lavoratrice -. Questa comunicazione è un ulteriore colpo perché ci stanno spremendo fino alla fine per ottenere tutto quello che possono ottenere senza curarsi di quello che sta succedendo qui, alle persone che lavorano in questa azienda e che hanno reso grande questo marchio».
Il benservito di Pierer Group arriva alla vigilia dell’incontro che si terrà il 22 maggio a Roma al ministero delle Attività produttive. Uno schiaffo che gli austriaci si potevano anche risparmiare.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.