Da Luino a Gavirate in bicicletta, un sogno possibile
La Comunità montana Valli del Verbano ha presentato il progetto per completare il collegamento fino all'anello ciclabile del lago di Varese. Quasi tutti i sindaci sono d'accordo
Ben 17,5 km di pista ciclabile realizzati, 10 finanziati e 13 in fase di progettazione. Questo lo stato dell’arte del grande progetto per una pista ciclabile che da Luino si estende fino a Gavirate e, quindi, alla ciclabile del lago di Varese. E’ stato presentato in questi giorni lo studio per la realizzazione del tracciato ciclabile che collegherà i due centri. La dettagliata presentazione con cartografie, foto e immagini virtuali, ha ipotizzato un percorso di fondovalle per congiungere i paesi della Valcuvia con l’anello attorno al lago di Varese.
Il tracciato è già stato realizzato da Comunità montana Valli del Verbano per 17,5 chilometri; altri 10 tra Luino e Germignaga, Rancio Valcuvia e Cuveglio, Cittiglio e Caravate, Cocquio-Trevisago e Gavirate sono stati finanziati e pronti per essere messi in cantiere. Il resto della pista, circa 13 km, è al momento un’ipotesi che ha tuttavia le potenzialità di diventare realtà e dare un’impronta allo sviluppo sostenibile e turistico del territorio. La firma dei Sindaci interessati sottoscrive l’importanza strategica di una rete ciclabile e dimostra la condivisione di un progetto. Questi passaggi sono importanti quando si deve chiedere il sostegno di Provincia di Varese e Regione Lombardia; a tale scopo è stato chiesto – nell’incontro di lunedì 13 maggio – l’appoggio dei Comuni.
L’ipotesi di percorso si basa su due principi, uno tecnico e uno strategico. La normativa regionale impone una pendenza massima del 5% per inserire una pista nella rete ciclabile regionale. Conseguentemente il progetto è quello di seguire le linee direttrici di fondovalle, lungo i corsi d’acqua Margorabbia, Boesio e Bardello, che spesso scorrono lontani dai centri abitati, situati per la maggior parte sulle alture. Come Ente sovra comunale inoltre, Comunità montana intende valorizzare il territorio nel suo complesso, privilegiando lunghe pedalate nella natura. Il percorso tocca zone umide, corre vicino del bosco, al limite delle aree agricole, e costeggia diversi fiumi. Le piste ciclabili attuali e future hanno, offrono l’occasione a cittadini e turisti di scoprire scorci meno conosciuti e fare escursioni nel verde. Sono stati intenzionalmente evitati i collegamenti con i paesi, perché lasciati – dove necessario – alle singole amministrazioni.
Rispetto alle obiezioni sollevate dal Sindaco di Brenta Gianpietro Ballardin, che non ha sottoscritto l’accordo politico, il presidente Marco Magrini precisa che questo è uno studio preliminare. “Nella progettazione esecutiva, è sempre stata coinvolta l’Amministrazione locale interessata per trovare una condivisione sul tracciato. In questo momento abbiamo chiesto una firma per la condivisione di un progetto, per avere più forza nel chiedere finanziamenti agli enti superiori. Spero dunque che, quando sarà il momento di definire il tracciato, si possa poi trovare una soluzione che accontenti il Sindaco di Brenta senza alterare gli obiettivi naturalistici e tecnici di Comunità montana, altrimenti si passerà dai paesi limitrofi.“
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.