E’ dedicata a Testori l’edizione 2013 di “Tra Sacro e Sacro Monte”
Torna, nella sua quarta edizione, il festival che ha portato grandi autori della drammaturgia contemporanea nell’incantevole spazio scenico del Sacro Monte di Varese
Torna, nella sua quarta edizione, il festival Tra Sacro e Sacro Monte, manifestazione che ha portato grandi autori della drammaturgia contemporanea in uno spazio scenico prima sconosciuto: quello del Sacro Monte di Varese.
Tra Sacro e Sacro Monte, che ha il suo cuore negli spettacoli teatrali allestiti alla terrazza del Mosè, è dedicato quest’anno a Giovanni Testori, della cui morte ricorre il ventennale. «Proprio l’evocativa espressione testoriana di Sacro Monte come “gran teatro montano” è faro per un progetto che vede nella ricerca della qualità artistica la via per il rilancio del Sacro Monte di Varese, le cui potenzialità sono state per lungo tempo inespresse – spiega Andrea Chiodi (nella foto a destra), direttore artistico della manifestazione – Un progetto che è riuscito negli anni a orientare su di sé il favore del pubblico, l’attenzione di importanti realtà artistiche nazionali e l’appoggio, oltre che delle istituzioni cittadine come il Comune di Varese, di partner istituzionali di grande prestigio».
Tra esse, quest’anno, si unisce anche Unesco, che ha riconosciuto il Sacro Monte di Varese come Patrimonio dell’Umanità e da quest’anno patrocina anche l’evento, insieme a Expo 2015 e Regione Lombardia. Il programma, come già negli altri anni, privilegia la qualità dei testi e l’eccellenza degli interpreti: «Questa è la quarta edizione di una stagione nata un po’ per caso, e poi riconosciuta come uno dei momenti culturali più importanti della città – spiega Gianni Bottinelli, rappresentante della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, organizzatrice degli eventi – L’anno scorso è stata l’edizione della svolta, che ci ha fatto sfondare a livello nazionale».
Una rassegna straordinaria, che «Non è una sfilata di spettacoli, una stagione comprata tra quelli che sono in tournee – spiega Chiodi – ma una manifestazione che nasce insieme gli artisti, che devono conoscere il posto e costruiscono lo spettacolo ad hoc, lavorando da qui».
Una formula che ha permesso a Varese di ospitare negli anni nomi importanti del teatro contemporaneo come Piera degli Esposti, Pamela Villoresi, Maddalena Crippa e Alessandro Preziosi, che si sono misurati con testi di autori come Aldo Nove ed Erri De Luca.
Quest’anno i nomi di spicco sono senza dubbio Eros Pagni (foto a sinistra), che aprirà la rassegna interpretando la "Conversazione con la morte" di Giovanni Testori, ed Elisabetta Pozzi (foto a destra), che racconterà Giovanna D’Arco nella poesia di Maria Luisa Spaziani.
Saranno molte anche quest’anno le iniziative satellite: per tutto il mese di luglio si terranno visite guidate al Museo Baroffio e del Santuario, e laboratori didattici che accompagneranno i bambini nella scoperta delle opere del museo attraverso la narrazione e il gioco. In collaborazione con L’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese sono previste tre visite guidate alla Via Sacra nelle domeniche del 14, 21 e 28 luglio. Mentre il Consorzio Turistico della Provincia di Varese propone pacchetti turistici integrati che prevedono la partecipazione al Festival, un pernottamento a Varese e due giorni di attività sul territorio.
"TRA SACRO E SACRO MONTE": LE INFORMAZIONI
Tra Sacro e Sacro Monte è una manifestazione promossa e sostenuta da Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese in collaborazione con il Comune di Varese. Ha il patrocinio di Unesco, Expo, Provincia di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Parco del Campo dei Fiori, e il sostegno di Fondazione Ubi, Elmec Solar, Morandi Tour, Castano. Ha attivato partnership con Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, Convention Bureau di Varese e Federalberghi, nell’intenzione di fare della bellezza del teatro e del Sacro Monte di Varese elemento di valore e attrazione per tutto il territorio.
Gli spettacoli, a ingresso gratuito, si terranno nel mese di luglio sulla terrazza del Mosè, anfiteatro panoramico che sovrasta la Via Sacra.
Per tutte le sere degli spettacoli sarà disponibile un servizio di navetta gratuito.
In occasione dell’apertura del Festival il 4 luglio, in collaborazione con l’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, sarà predisposto un servizio di trasporto dal centro di Milano (P.zza Castello, ore 18) al Sacro Monte di Varese, con ritorno al termine dello spettacolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.