Tutta l’estate che c’è a Varese

Da Esterno Notte, a Tra Sacro e Sacro Monte, ai concerti di Black & Blues. Ecco tutti gli appuntamenti che da giugno a settembre potrete trovare durante l'estate varesina

E’ iniziata ufficialmente l’estate varesina. A ricordarlo, oltre il caldo afoso di questi giorni, le iniziative che da giugno a settembre si svolgeranno in città e che prevedono concerti, teatro, musica e cinema. Un programma ricco e collaudato che è stato presentato questa mattina, lunedì 17 giugno, dall’assessore alla cultura Simone Longhini e da tutti gli organizzatori che portano iniziative durante l’estate. Una confernza affollata che ricorda, in una sola volta, i tanti appuntamenti che da anni si ripetono in città durante la bella stagione, con qualche novità e tante collaborazioni sul territorio. Il costo complessivo di spesa dell’assessorato alla cultura per gli eventi estivi presentati è di 80.000 euro, il 5% in meno dell’anno precedente, grazie ad Aspem che ha sponsorizzato il programma con 15.000 euro. 

Iniziamo a presentare il programma da Esterno Notte, l’appuntamento più longevo dell’estate varesina con 26 anni di attività alle spalle. A presentarla, come sempre, Giulio Rossini, che dal 24 giugno a 31 agosto presenta i film migliori dell’anno, anteprime e piccole "chicche d’autore". Non mancano, come sempre, appuntamenti teatrali con il Gruppo "Elidan"e concerti come, ad esempio, il tributo ai Pink Floyd .
Qui tutto il programma. 
Novità di quest’anno sarà la rassegna "Frammenti d’autore – Il cinema racconta l’arte” a cura di Sull’Arte in collaborazione con Filmstudio che si terrà al Castello di Masnago e che vedrà la proiezione di spezzoni di film su personaggi dell’arte commentati da Matteo Angaroni. Tutti i mercoledì dal 3 al 24 luglio.
"Memorie sonore" invece, propone film muti con accompagnamento musicale dal vivo (ingresso libero – 25, 29 e 30 giugno). Da non dimenticare è poi la collaborazione con il Palace Hotel di Varese che per i suoi cent’anni vedrà la proiezione di pellicole nel suo porticato il 10 luglio con un “The Artist” e il 7 agosto con “La leggenda del pianista dell’Oceano”. 

MUSICA di tutti i generi per l’estate varesina. Partiamo dal rock che quest’estate arriva con il concerto dei Ministri, la band del milanese che ha spopolato in tutta Italia e che arriva in città il 30 luglio per una data del suo tour nell’ambito di Esterno Notte. Qui tutte le informazioni. 
Cinque gli appuntamenti di Black & Blues Festival organizzato da Alessandro Zoccarato che vedrà artisti di fama internazionale ad ingresso libero. The Cyborgs, il duo underground blues più forte della scena italiana si alternerà sul palco con Roland Tchacountè, artista del Camerun che ha all’attivo concerti in tutto il mondo. Due esempi che danno un’idea di quello che si potrà vedere. Qui tutto il programma. 
Immancabile il Solevoci Festival che quest’anno è alla sua quindicesima edizione, diretto da Fausto Caravati, si terrà il fine settimana dal 28 al 30 giugno. Una serie di concerti, seminari e concorsi con la voce come protagonista assoluta. Dal 19 luglio al 21 luglio invece, c’è il Varese Gospel Festival che sarà centrato sulla proposta di concerti con gruppi del genere. 
Qui  i programmi.

Il 22 giugno al Castello di Masnago ci sarà la tappa varesina del Secondo Festival di Musica antica del Seprio, in cui si esibiranno I Solisti Ambrosiani mentre in piazza Monte Grappa c’è l’anteprima di WOODinStock, festival che si svolgerà a Ternate a luglio con lo scopo di sensibilizzare intorno alla malattia di Parkinson. Da ricordare anche venerdì 21 giugno, alle ore 21, ai Giardini Estensi l’appuntamento con la Banda musicale Verdi di Capolago. Al termine del concerto un omaggio ai varesini con lo spettacolo pirotecnico a cura della deitta Masciocchi di Venegono Superiore. 
A Mustonate tornano, da sabato 29 giugno, “Les plaisir champêtres” per la quarta edizione: tre concerti molto suggestivi in una cornice altrettanto unica, i prati del borgo. Qui tutto il programma.
Il ciclo autunnale inizia lunedì 2 settembre. Il 29 giugno, nell’ambito della prima edizione del Festival dei Talenti, alle ore 21 è in programma il Concerto in memoria del Maestro Massimo Tenzi, Il Festival avrà il suo clou dal 4 al 7 settembre con le finali delle categorie musica, recitazione e arti varie, ai Giardini Estensi.
Domenica 7 luglio, alla tensostruttura dei Giardini, si esibirà anche il Corpo musicale olgiatese, nell’ambito del 12esimo stage estivo internazionale per giovani musicisti organizzato dal Comune di Olgiate Comasco. L’Orchestra sinfonica Ars Cantus sarà sul palco nella zona centrale dei Giardini il 17 luglio, con un concerto gratuito offerto a tutta la cittadinanza dall’Agenzia Musajo Somma & Minonzio in occasione del 50esimo anniversario dell’avvio dell’attività assicurativa.

Il TEATRO parte dal Sacro Monte e arriva fino a Luino, toccando Cadegliano Viconago. Già presentata infatti la stagione della rassegna Tra Sacro e Sacro Monte che vede la direzione artistica di Andrea Chiodi e che porterà sulla terrazza del mosè grandi nomi del teatro e quest’anno dedicato a Testori.Qui tutto il programma, spettacolo per spettacolo.
Per ridere c’è il Teatro della Comicità che fa tappa a Varese con il ritorno di Enzo Iacchetti in città il 25 luglio ai Giardini Estensi e il suo spettacolo dedicato a Gaber dal titolo, "Chiedo scusa al Signor G". Per gli altri appuntamenti del teatro della comicità, guarda qui
Il Cadegliano Festival – Piccola Spoleto, organizzato dal Teatro Blu invece, prima di far tappa a Cadegliano Viconago, terrà un’apertura ai Giardini Estensi con l’Orchestra internazionale di Porta Palazzo-Torino: 13 musicisti, 8 nazionalità, tre continenti ed un’unica armonia di suoni con la partecipazione di attori di Varese. 

Tre le MOSTRE estive, al Castello di Masnago, a Villa Mirabello e alla Sala Veratti.
La mostra “Pierluigi Nervi. L’architettura molecolare” si terrà al Castello di Masnago e mette in luce, attraverso 150 riproduzioni tra foto e progetti, la complessa attività di Nervi, uno dei più grandi ingegneri del Novecento. La mostra si terrà a partire dal 21 giugno. 
Gli atleti a riposo nello spogliatoio o sul ring, durante il combattimento, vinti dalla fatica o al culmine della tensione agonistica, sono il soggetto delle grandi tele di Giovanni Testori, ospitate dal 4 luglio all’11 agosto a Villa Mirabello, nella mostra “Giovanni Testori. I pugilatori”.
In Sala Veratti sabato 27 giugno inaugura “La magia dell’invenzione. La pittura di Ubaldo Passera dall’Accademia alla Rai”. I dipinti e i disegni raccolti nella cornice di Sala Veratti illustrano la passione per la pittura di uno dei protagonisti della storia della televisione pubblica italiana.
Infine, per i più piccoli, il Castello di Masnago aprirà le sue porte anche a luglio, agosto e settembre con “Le domeniche al Castello”. Il 7 luglio e il 4 agosto è la volta di due “merende sull’erba” dedicate rispettivamente ai fiori e al paesaggio. Domenica 1 settembre appuntamento conclusivo con “Il geco rosso e altre storie” alla ricerca delle creature fantastiche che abitano nei quadri del castello e che diventeranno protagonisti di altrettanti libretti. Tutti gli appuntamenti sono consultabili sul sito www.varesecultura.it.

Da ricordare inoltre che tornerà lo Shopping by night (sabato 3 e 13 luglio, venerdì 19 e 26 luglio, venerdì 2 agosto e 6 settembre) con negozi del centro aperti dalle 21 alle 23. Inoltre ci sarà la festa degli alpini dal Sacro Monte dall’8 al 15 agosto con banco gastronomico. Il 12 agosto a Villa Topleiz è in programma la serata delle Perseidi, tutti con il naso all’insu a guardare il cielo mentre gli eventi sportivi non mancheranno, come da tradizione torna la Coppa dei Tre Laghi e la Tre Valli Varesine.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Giugno 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.