Per donne straniere e stagisti i nuovi sportelli dell’Informalavoro
Dal mese di luglio saranno attivi due nuovi sportelli presso il Servizio Politiche del Lavoro: Sportello Stage per l’orientamento ai tirocini e Sportello Help!Donna dedicato alle donne straniere.
Dal mese di luglio saranno attivi due nuovi sportelli presso il Servizio Politiche del Lavoro: Sportello Stage per l’orientamento ai tirocini e Sportello Help!Donna dedicato alle donne straniere.
In quest’ultimo anno, al verificarsi di una cronica mancanza di offerte formative si sono moltiplicate le richieste, da parte dei frequentatori del Servizio Politiche del Lavoro, di stage per non rimanere inattivi e apprendere specifiche competenze utili per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.
La collaborazione con ACTL che si protrae già da qualche anno, verrà rafforzata dall’attivazione di uno sportello nella stessa sede del Servizio Politiche del Lavoro, creando una sinergia diretta, continuativa e monitorata delle esigenze e delle risposte riguardanti questo specifico ambito del mondo del lavoro.
Sportello Help! Donna nasce dall’esperienza dell’Associazione L’Albero di Antonia e da due socie che si sono stabilite in Italia da alcuni anni e si sono misurate con la realtà dell’integrazione: lo Sportello si propone come luogo di accoglienza e sostegno per le donne immigrate che vivono la difficoltà di raccontarsi ed esprimere le loro conoscenze e competenze utili anche per l’inserimento nel mondo del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.