Sacro Monte Patrimonio dell’Umanità. Era il 3 luglio 2003
Si ricordano oggi i dieci anni dell’iscrizione del Sacro Monte di Varese nella World Heritage List dell’UNESCO. Un evento simbolico organizzato in contemporanea in tutti i Sacri Monti del sito vede la salita alle cappelle alle ore 17.30
Era il 3 luglio 2003 quando il sito seriale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia divennero Patrimonio Mondiale dell’Umanità: un riconoscimento di prestigio assoluto di cui si fregiarono sette Sacri Monti piemontesi Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo e due lombardi Ossuccio e Varese mettendo in luce la straordinaria ricchezza, la qualità e i valori di questi gioielli di storia, arte e natura.
La teoria di cappelle che attraverso statue, dipinti e affreschi, racconta episodi e misteri della vita sacra, si amalgama con l’accogliente contesto ambientale e contribuisce a definire i lineamenti di ciascun complesso monumentale. Pregevoli esempi di architettura del paesaggio, i Sacri Monti costituiscono un importante punto d’incontro per i fedeli e i cultori dell’arte.
Dalla cerchia delle Alpi occidentali, dove il fenomeno ha avuto origine più di cinquecento anni fa, i Sacri Monti hanno poi ispirato analoghi modelli sorti in buona parte dell’Europa cattolica.
Il patrimonio culturale e naturale rappresenta il punto di riferimento, il modello, l’identità dei popoli e costituisce l’eredità del passato da trasmettere alle generazioni future.
Ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio Mondiale è l’universalità della sua applicazione. I siti compresi nella Lista del Patrimonio Mondiale appartengono ai popoli del mondo intero, a prescindere dal territorio sul quale si trovano. I siti scelti per costituire il Patrimonio Mondiale sono selezionati per le loro caratteristiche specifiche, che li rendono il miglior esempio possibile del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo.
In occasione di questa importante ricorrenza, mercoledì 3 luglio alle ore 17.30 si svolgerà in contemporanea in tutti i Sacri Monti Patrimonio UNESCO, come un unico filo simbolico che unisce tutti i siti, una passeggiata lungo la Via Sacra: un’occasione per riscoprire le caratteristiche, le peculiarità e la storia di questa eccezionale parte di patrimonio storico, ambientale e artistico e architettonico che caratterizza la nostra nazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.