Con Max Laudadio a pulire i boschi delle cinque Vette

Il celebre presentatore Mediaset, fondatore della fondazione ON, dà appuntamento domenica 1, 8 e 15 settembre sul sentiero che dall’Alpe Tedesco porta in vetta al monte Poncione

L’associazione ON, di cui Max Laudadio è testimonial e socio fondatore ha dato il via al progetto Sentieri Da Vivere, dedicato ai boschi del Parco delle Cinque Vette:  che domenica 1, 8 e 15 settembre vedrà un gruppo di volontari al lavoro sul sentiero che dall’Alpe Tedesco porta in vetta al monte Poncione.

«Ideando questo progetto – spiega il conduttore televisivo – la scommessa da vincere non era solo quella di trovare volontari disposti a lavorare gratuitamente nel bosco, ma ottenere la partecipazione corale di molte realtà che volevamo coinvolgere perché Sentieri da Vivere diventasse davvero un progetto di tutti: l’Università dell’Insubria, la Comunità Montana e le GEV del Piambello, i Comuni e le Protezioni Civili di Valganna e Cuasso con i suoi Alpini, le Guardie Forestali. E la prima vittoria è arrivata subito perché tutti hanno aderito immediatamente con grande entusiasmo».

L’Università dell’Insubria, con il prof. Bruno Cerabolini e i dottori Vito Falanga e Sarah Donini, ha creato una relazione ad hoc sugli interventi pratici necessari per rendere sani e belli i primi quattro chilometri di Parco che ON intende affrontare quest’anno. La Comunità Montana del Piambello non solo ha approvato ogni dettaglio della relazione dell’Università ma ha anche messo a disposizione come volontario attivo il suo presidente, Maria Sole Demedio.  Anche il sindaco di Cuasso, Massimo Cesaro, presterà le braccia ai lavori sul sentiero, intervenendo alla messa in sicurezza da alberi divelti pericolanti e sistemando i punti di sosta panoramici. A coordinare i volontari saranno le protezione civile di Cuasso e Valganna e le GEV del Piambello, che stanno studiando meticolosamente la relazione dell’Insubria.

ON attende ora i volontari che si presenteranno durante le prime tre domeniche di settembre a dare il proprio contributo per far risplendere il sentiero: anche i tifosi del Varese Calcio saranno chiamati a partecipare dall’A.S. Varese 1910 durante la partita casalinga del 31 agosto. L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e che hanno il desiderio di lasciarsi contagiare dalla bella sensazione del fare. Appuntamento alle 8.15 al parcheggio dell’Alpe Tedesco, dove si formeranno i gruppi di lavoro e verranno distribuite le golose merende offerte dalla pasticceria Bacilieri di Marchirolo. Alle 13.30 è previsto il termine dei lavori con un pranzo offerto dagli Alpini di Cuasso e dalla ProLoco di Valganna con la partecipazione del birrificio Poretti.
Per iscriversi basta una e-mail a  oneventi@on-va.it oppure entrare nel sito di www.on-va.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.