In canoa da Somma a Venezia
Pietro Scidurlo, il 34enne che ha raggiunto per ben due volte Santiago di Compostela a bordo della sua hankbike, raggiungerà la città veneta pagaiando
Pietro Scidurlo, 34enne di Somma Lombardo, fin da piccolo in carrozzina, dopo aver percorso due volte in un anno il Cammino di Santiago in handbike, presenta quella che definisce una “passeggiata”: in partenza il 28 agosto, percorrerà 500 chilometri in canoa, partendo da Somma Lombardo. Meta finale: piazza San Marco, Venezia.
Così, il presidente dell’associazione Free Wheels, sancirà un altro simbolico ma concreto atto del suo messaggio: «Le barriere più grandi sono quelle imposte dalla nostra mente, basta avere la volontà di superarle»
Con lui, l’amico Michael Bolognini, insegnante di giavellotto della Pro Patria Atletica e presidente di Geographical Research Association di Busto Arsizio, appena rientrato dopo tre mesi di missione in Congo: «È motivo di orgoglio, per me, partecipare a questo percorso e sono onorato di poter essere di supporto a Pietro»
Giampiero, uno skipper professionista, li guiderà in questa singolare “pagaiata” in una canoa, mentre i due giovani, che si sono conosciuti in occasione del premio “Toyp 2013” di JCI Varese, saranno a bordo dello stesso mezzo. Intanto, in questi giorni si stanno allenando al “Sestese Canoa di Sesto Calende” dove tutto lo staff li sta aiutando, dando loro tutti gli strumenti necessari per questo viaggio.
«Non siamo professionisti – specifica Pietro – ma persone con una grande forza di volontà che desiderano, se non cambiare il mondo, cambiare almeno una parte di esso. Non voglio che si parli di impresa ma di percorso nato per la voglia mettersi alla prova per poterlo raccontare e trasmettere tutto ciò che ho fatto, per essere utile agli altri». Saranno minimo dieci i giorni di navigazione, per 6 o 7 ore di pagaiata alla volta. E nel percorso, che comprenderà, tra le altre, Vigevano e Taglio di Po, ci saranno almeno tre dighe da valicare, di cui due automatizzate e una da superare scendendo dalla canoa. Una difficoltà in più quindi, per Pietro, ma di certo non un limite. «Il mio scopo è quella della condivisione, non della performance – precisa il giovane di Somma – Fino a che le persone fanno qualcosa e non lo scrivono, poi chi si ritrova nella stessa situazione, deve ricominciare da capo. Dobbiamo condividere per lasciare una traccia per aiutare chi viene dopo di noi. Fare e raccontare è importante. Ce la si può fare, ci sono difficoltà ma si possono sempre superare. Per me la condivisione è il segreto del mondo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.