Ricercatori per un giorno: in quattrocento all’Insubria

I giovani studenti hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori organizzati per ogni disciplina e hanno intervistato il rettore Coen Porisini

Quattrocento studenti dagli 8 ai 18 anni hanno allegramente “invaso” l’area di via Bizzozero stamattina per la Notte dei Ricercatori. La manifestazione, che prosegue per tutto il giorno, prevedeva una prima fase “La città in Università” riservata alle Scuole. Hanno aderito una decina di Scuole da Varese e Provincia, primarie e secondarie di primo e secondo grado: le richieste arrivate sono state numerosissime, al punto tale da dover aumentare il numero dei posti disponibili. I giovani visitatori dell’ateneo hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori organizzati per ogni disciplina: “Piccolo e grande: osservazione di campioni al Microscopio Elettronico a Scansione e al Microscopio a Forza Atomica”; “Informatica Magica: lezioni divertenti ed istruttive per introdurre diversi concetti relativi all’informatica attraverso giochi”; “Indagine su un DNA al di sopra di ogni sospetto”; “Batteri: amici o nemici dell’uomo?”; “Il mondo della Microscopia ottica”; “Minuscole fabbriche di proteine…”; “Preparazione di nanoparticelle funzionalizzate con enzimi per usi medici e industriali”; “Analisi del genoma e tecniche di biologia molecolare”; Le proteine “schizofreniche”.

Galleria fotografica

I ricercatori in centro città 4 di 7

I giornalisti in erba hanno anche intervistato il rettore, Alberto Coen Porisini, che si è prestato a soddisfare tutte le curiosità e le domande dei ragazzi di seconda media: “Che cosa fa un ricercatore?” “E viaggia molto per lavoro?” “E che cosa fa un rettore?”.

Nel pomeriggio sono in programma altre iniziative, dedicate all’ "Università in città". Gli appuntamenti si svolgono in Piazza Monte Grappa e Via Volta e sono rivolti alla cittadinanza e suddivisi in iniziative sportive, musicali, storiche, culturali, scientifiche.
I professori Minazzi e Spiriti hanno organizzato una passeggiata storico artistico filosofica letteraria botanica con la visita guidata di Palazzo Estense e dei suoi giardini, il Teatrino di via Sacco, Corso Matteotti, la Sala Montanari e il Monumento della Resistenza. Gli eventi continueranno fino a questa notte.

Il programma completo della giornata

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

I ricercatori in centro città 4 di 7

Galleria fotografica

La mattina dei ricercatori 4 di 10

Galleria fotografica

Gli studenti intervistano il rettore 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.