In Lombardia 59 mila immobili “invisibili”
Resi noti i risultati dell’operazione “case fantasma” da parte dell’Agenzia delle entrate. Immagini dal cielo per scovare i furbetti con case non accatastate. Oltre 42 mila le autodenunce. A Varese riconsegnati al catasto oltre 7.000 edifici
Per l’Agenzia delle Entrate fino a qualche tempo non esistevano. Invece tetti, camini, bagni e camere da letto c’erano eccome, ma ad insaputa del catasto, che oggi le ha fatte “riemergere” dalla nebbia.
Non a caso l’operazione si chiama “case fantasma”: in Lombardia ne sono stati censite oltre 59mila.
I DATI – In particolare le case fantasma nella nostra regione sono risultate essere 59.346 unità immobiliari, della rendita catastale complessiva di circa 75 milioni di euro.
In particolare, a 16.513 immobili che non risultavano accatastati è stata attribuita una rendita catastale presunta per un totale di 15.686.409.
Sono state invece spontaneamente regolarizzate oltre 42mila unità immobiliari, sparse su tutto il territorio lombardo, per una rendita catastale definitiva complessiva di oltre 59 milioni di euro.
L’OPERAZIONE – Questi sono i risultati dell’ultima fase della complessa attività di controllo sui fabbricati non dichiarati al Catasto e individuati tramite l’incrocio delle mappe catastali con le immagini aeree rese disponibili dall’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) per “avvistare” in tal modo i fabbricati presenti sul territorio ma non censiti nelle banche dati catastali.
Il Decreto legge 78/2010 aveva previsto l’attribuzione d’ufficio di una rendita presunta agli immobili mai dichiarati e non ancora regolarizzati, associando agli stessi una rendita catastale provvisoria, in base a precisi parametri tecnici acquisiti anche con sopralluoghi esterni agli edifici non in regola.
LA SITUAZIONE NEL VARESOTTO – Il focus nella provincia di Varese, offerto dalle tabelle dell’Agenzia delle Entrate parla in tutto i oltre 7.000 edifici sconosciuti. Nello specifico: 7.081 unità immobiliari per una rendita catastale di 4.371.730.
Di seguito la grafica a cura di Agenzia delle entrate

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.