L’Italia di Adriano Olivetti raccontata a teatro
Lo spettacolo del gruppo "Le voci del tempo" è un'intervista immaginaria al fondatore dell'azienda di Ivrea che seppe unire tra loro mondi, saperi e valori che nel suo tempo parevano inconciliabili
La cooperativa sociale Totem e ValoreinComune, con il patrocinio del Comune di Gorla Maggiore ed in collaborazione con Coop Lombardia, Ascom di Busto Arsizio, Società Editoriale Vita presentano lo spettacolo teatrale del gruppo "Le voci del tempo" dal titolo "Direction Home – un viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti" attraverso un’ intervista immaginaria all’uomo che seppe unire tra loro mondi, saperi e valori che nel suo tempo parevano inconciliabili. Lo spettacolo si terrà sabato 12 ottobre alle 21, anticipato da un aperitivo con buffet alle 20 nella sala della Scuola civica di musica in vicolo Terzaghi (P.zza Martiri della Libertà) a Gorla Maggiore.
Nel Medio-Olona si parla di giovani, di lavoro, di possibilità, mentre tutto sta cambiando… ecco allora l’idea di provare a guardare con nuovi occhi, facendo incontrare realtà diverse ma unite nella stessa visione: valorizzare la “comunità” come elemento “concreto”, ricco di vita, di passione e di possibilità, per far accadere cose importanti, ostinati e coraggiosi di fronte al nostro futuro. È un periodo nel quale avvertiamo l’urgenza di tornare a ragionare sul significato del lavoro e dell’innovazione, nel quale abbiamo bisogno di capire il presente per costruire il futuro delle nostre famiglie e dei nostri figli. Ecco allora uno spettacolo che racconta Adriano Olivetti, una figura importante, di un uomo che ha saputo sognare immaginando nuovi scenari, e li ha resi reali. In attesa della fiction programmata su Rai 1, con Luca Zingaretti, “Le Voci del Tempo” raccontano a modo loro Olivetti ed il cambiamento culturale del nostro Paese, mescolando il racconto con il linguaggio visionario delle canzoni di Bob Dylan, inni di tutte le generazioni in lotta per i diritti civili: una storia di emozione, bellezza e di grande suggestione.
Le Voci del Tempo sono Marco Peroni, Mario Congiu e Mao: centinaia di esibizioni in tutta Italia fra piazze, teatri, rassegne nazionali, associazioni, scuole, mescolando con disinvoltura ricerca, narrazione e canzoni, per raccontare il “mito” di Adriano Olivetti, un imprenditore illuminato che ha sognato e poi realmente costruito una comunità “concreta”, in cui la fabbrica era il cuore pulsante, un luogo “bello” in grado di creare e distribuire ricchezza. Una visione rivoluzionaria e “sconcia” nell’Italia degli anni ’50 e ’60, gli anni della Guerra Fredda, distante e in alcun modo riconducibile rispetto alle ideologie dominanti.
Quella di Adriano Olivetti è una vicenda di ricca di umanità, di passione, emozione e curiosità e, per noi, carica di potenti suggestioni per il presente e per il futuro.
Lo spettacolo ha ispirato una graphic novel, “Adriano Olivetti – Un secolo troppo presto”, per la sceneggiatura di Marco Peroni ed i disegni di Riccardo Cecchetti (ed. BeccoGiallo) ed è andato in ristampa dopo un solo mese (disponibile in tutte le librerie e anche su Apple Store).
Biglietti:
Intero : € 5
Ridotto con tessera VALORE in COMUNE® : € 3
Gratuito fino ai 12 anni
Prenotazioni :
E-mail: olivetti@valoreincomune.it
Tel. 331-7578734
www.valoreincomune.it
Facebook: facebook.com/ValoreInComuneGorlaMaggiore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.