“M’ammalia”: arriva nel Varesotto la settimana dei mammiferi
L' evento promosso a partire dal 2009 dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) insieme all’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (ANMS): fino al 3 novembre 2013
Pipistrelli, lupi, cetacei, ma anche orsi, camosci, lontre e molti altri: sono loro i protagonisti di M’ammalia, l’iniziativa nazionale dedicata alle specie di Mammiferi del nostro paese, giunta alla sua quinta edizione.
M’ammalia, evento promosso a partire dal 2009 dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) insieme all’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (ANMS), avrà luogo dal 25 ottobre al 3 novembre 2013 in diverse sedi sparse in tutta Italia: il programma è aggiornato in tempo reale sul sito dell’ATIt.
Molte città da nord a sud – Roma, Milano, Genova, Bolzano, Piacenza, Palermo, Grosseto – come di consueto apriranno i loro prestigiosi musei agli esperti nazionali di mammiferi, alle esposizioni a tema, alle iniziative didattiche e divulgative per il grande pubblico. Ospiterà M’ammalia anche il nuovissimo MUSE, Museo delle Scienze di Trento.
Ma le metodologie di studio, le problematiche di conservazione dei mammiferi così come anedotti e curiosità saranno oggetto di eventi ad hoc anche a Morbegno (SO), Canneto sull’Oglio (MN), Clivio (VA) e Acquapendente (VT).
In particolare l’appuntamento previsto per giovedì 31 ottobre 2013, alle 20.30 presso il Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio e Induno Olona (Via Manzoni 21 – 21050 Clivio) consisterà in una conferenza dal titolo “Halloween: la notte degli errori. Sfatare le false credenze e scoprire l’incredibile mondo dei Mammiferi”.
L’incontro – a cura di Stefania Bologna, Ambrogio Molinari e Martina Spada, dell’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese – prenderà avvio dai pregiudizi e dalle superstizioni che spesso rappresentano la sola conoscenza che l’opinione pubblica ha di molte specie di Mammiferi, per arrivare a trasmettere informazioni corrette sulla loro biologia ed ecologia. Aprendo le porte ad un mondo straordinario e affascinante…che abita fuori (ma perfino dentro) alle nostre case!
Anche a Varese, come in diverse città italiane, i ricercatori impegnati nello studio dei Mammiferi presenteranno dunque le loro attività, raccontando le loro esperienze, per riportare nella realtà di tutti i giorni il lavoro che con passione svolgono per approfondire le conoscenze sulla fauna locale e sulle sue possibili modalità di conservazione. La speranza è che proprio grazie ad una maggiore conoscenza, si possa favorire la salvaguardia di questo importante gruppo di animali vertebrati, a cui appartiene anche l’uomo: 5.488 specie nel mondo, 260 specie in Europa e circa 116 specie native in Italia, molte delle quali sono oggi purtroppo minacciate e a rischio di estinzione principalmente a causa dell’alterazione degli habitat e all’introduzione di specie esotiche.
Un invito aperto a tutti, quello di M’ammalia 2013, anche in considerazione del fatto che la gran parte delle conferenze, workshop, incontri, proiezioni, visite guidate sono gratuite.
Il calendario completo delle iniziative è disponibile sul sito web dell’associazione (cliccare sulla voce in alto al centro M’Ammalia) e sulla pagina Facebook dell’iniziativa.
Altri approfondimenti sugli eventi in programma: Gaianews.it – Notizie su ambiente, salute e ricerca scientifica, media partner di M’ammalia 2013.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.