E la mia vita è divina”, omaggio di Silvio Raffo a Gabriele D’Annunzio
Il reading, che comprende testi poetici e brani in prosa, tra cui “La pioggia nel pineto” in un’insolita versione musicata e cantata, è in programma martedì 3 dicembre alle 21 al teatro Sociale
A conclusione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, l’Amministrazione comunale organizza "E la mia vita è divina", omaggio di Silvio Raffo a Gabriele D’Annunzio in versi e in prosa.
Il reading, che comprende testi poetici e brani in prosa, tra cui “La pioggia nel pineto” in un’insolita versione musicata e cantata, è in programma martedì 3 dicembre alle 21 al teatro Sociale. I brani in prosa sono tratti da “Il piacere”, Il Notturno, “Le faville del maglio”.
La voce di Silvio Raffo, noto poeta e insegnante varesino, sarà accompagnata dalla musica di Alessandro Mendozza e di Hirochi Falzone. Ai cittadini che parteciperanno alla serata sarà offerto un biglietto d’invito per il concerto di Natale della Città di Busto Arsizio, in programma il 12 dicembre in Basilica san Giovanni.
La celebrazione del 150° anniversario della nascita di D’Annunzio ha costituito uno dei temi portanti della politica culturale di quest’anno. Tra gli eventi dedicati al Vate, ricordiamo la rappresentazione teatrale “Gabriele D’Annunzio tra amori e battaglie” con Edoardo Sylos Labini; il reading dedicato al rapporto tra il poeta e la sua attrice prediletta, Eleonora Duse, (prodotto da “Educarte”–Teatro Sociale), il concerto, organizzato dall’Associazione musicale Rossini, “La romanza da salotto” con musiche di Francesco Paolo Tosti e Giacomo Puccini su testi di Gabriele D’Annunzio; la mostra di libri e documenti dedicata a “Gabriele D’Annunzio e la musica”, curata da Giuseppe Pacciarotti, Paola Colombo e Loredana Vaccani, e realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Da non dimenticare che il BAFF ha proposto, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la proiezione del kolossal Cabiria, diretto dal regista Giovanni Pastrone, in una variante inedita e sperimentale: la versione muta del 1914 è stata accompagnata dalla lettura delle didascalie scritte per il film da Gabriele D’Annunzio, interpretate da Edoardo Sylos Labini, e dalle musiche mixate dal vivo dal dj Antonello Aprea. Quella di Busto Arsizio è stata la prima assoluta dello spettacolo, che è stato replicato in altre location, tra cui il Vittoriale. E proprio il Vittoriale ha rappresentato la meta di una visita guidata a cui hanno partecipato parecchi cittadini, che hanno anche avuto modo di conoscere Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale e autore di vari testi sul Vate, tra cui “La mia vita carnale: amori e passioni di Gabriele D’Annunzio”, libro presentato a maggio in biblioteca.
Anche Busto Folk ha organizzato una conferenza dal titolo “Il Vate sull’Isola di Smeraldo, D’Annunzio…incontra la cultura Irlandese”, a cura del professor Enrico Reggiani, docente dell’Università Cattolica di Milano e nell’ambito del Premio Chiara – Festival del racconto 2013, a villa Calcaterra, è stata presentata la nuova edizione della biografia scritta da Piero Chiara “Vita di Gabriele D’Annunzio”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.