Fontana: ”Obbligati ad aumentare le tasse ma abbiamo meno risorse”
Presente alla manifestazione il Sindaco di Gudo Visconti che, per protesta, non approverà il bilancio di previsione
"I Comuni sono in una situazione disastrosa, in questo modo ci risulta impossibile poter continuare ad operare e a lavorare. Ci sentiamo presi in giro perché, nonostante le garanzie che ci verranno assicurate le risorse, ci troviamo di fronte a dati che dimostrano il contrario". Così Attilio Fontana, Presidente di Anci Lombardia, ha aperto questa mattina i lavori di RisorseComuni, la rassegna che si tiene oggi e domani presso il Palazzo delle Stelline a Milano. Anci Lombardia ha colto l’occasione della manifestazione dedicata agli enti locali per fare il punto sulla situazione finanziaria dei Comuni, aderendo all’Operazione Verità lanciata nei giorni scorsi dal Presidente di Anci, Piero Fassino.
Fontana, nel fare il punto sui tagli a cui sono stati sottoposti i comuni lombardi e sul loro sforzo nel contribuire al risanamento della finanza pubblica, ha rilevato che "oggi siamo in una situazione che ci obbliga ad aumentare la tassazione locale per avere, in realtà, meno risorse a nostra disposizione e questo determina numerosi segnali di disagio nei territori. Gli amministratori sono preoccupati e si mobilitano, come dimostra il sindaco di Gudo Visconti". Paola Tedoldi, Sindaco di Gudo Visconti, Comune di 1700 abitanti in provincia di Milano, ha preso la parola per evidenziare come il suo Comune abbia deciso di non approvare il bilancio di previsione come risposta "agli effetti che le politiche di risanamento dei conti pubblici hanno avuto sui Comuni. La nostra scelta di protesta è un grido per recuperare la dignità e l’identità delle amministrazioni locali, per recuperare il potere di amministrare e di rappresentare i cittadini". Il Sindaco Tedoldi ha evidenziato come la situazione in cui si trova il Comune di Gudo è "paradossale, poiché disponiamo di un bilancio in ordine che però ci costringe ad aumentare la pressione fiscale sui cittadini, introducendo per la prima volta l’addizionale Irpef, al fine di accantonarne l’intero gettito per rispettare i vincoli del patto di stabilità".
Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Vicepresidente di Anci Lombardia, ha ribadito i contenuti della protesta dei Sindaci sottolineando come "la crisi delle risorse, i vincoli imposti dalla legge e la confusione normativa fanno si che ci avviciniamo al 2014 in una situazione a dir poco drammatica con molti Comuni in crisi di liquidità. Di fronte a questo quadro non solo abbiamo tagliato il superfluo e il non strettamente necessario, ma stiamo rimandando al futuro anche tutte quelle spese che, sebbene necessarie, oggi non possiamo coprire".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.