Le bellezze Unesco per le scuole varesine

Un patrimonio storico-culturale di pregio che potrà essere oggetto di visita e di studio da parte degli studenti di ogni ordine e grado scolastico. Il convegno a villa Recalcati

L’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, la Provincia di Varese, la Fondazione Comunitaria del Varesotto, sotto l’egida e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, presenteranno mercoledì 20 novembre a Villa Recalcati a Varese il progetto: “PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: NUOVI ORIZZONTI DI CONOSCENZA PER LE GIOVANI GENERAZIONI” riservato, per l’anno scolastico 2013/2014, agli studenti di ogni classe frequentanti le Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie di ogni ordine e grado presenti sul territorio provinciale.
La Provincia di Varese vede la presenza di 4 siti Unesco che costituiscono un patrimonio storico-culturale di pregio e potranno essere oggetto di visita e di studio da parte degli studenti di ogni ordine e grado scolastico, nonché di formazione specifica di orientamento al lavoro per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto, finalizzato alla cultura della sostenibilità, sarà illustrato, nell’ambito della settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, al Convegno omonimo, dove saranno presentati ai Dirigenti Scolastici e Docenti referenti di Istituto:
I 4 SITI UNESCO della Provincia di Varese
Le VISITE GUIDATE per le scuole di ogni ordine e grado (primarie, primo e secondo grado)
L’ORIENTAMENTO al lavoro propedeutico all’alternanza scuola-lavoro per le scuole secondarie di secondo grado

Saranno presenti le seguenti autorità istituzionali:
Giovanni Puglisi – Presidente Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Dario Galli – Commissario Straordinario della Provincia di Varese
Claudio Merletti – Dirigente UST VA
Luca Galli – Presidente Fondazione Comunitaria del Varesotto

Interverranno:

Paola Della Chiesa – Direttore Agenzia del Turismo della Provincia di Varese
Raffaella Poggiani Keller – Soprintendente Archeologico della Lombardia – MIBAC
Monica Abbiati – Ref. U.O. Valorizzazione siti UNESCO – Regione Lombardia
Barbara Grassi – Resp. Unico della Soprint. Archeolog della Lombardia per città e provincia di Varese
Laura Severgnini – Ref. Settore Attività Promozione del Territorio – Comune di Varese
Daria Banchieri – Direttrice museo archeologico di Varese “Siti Palafitticoli”
Alberto Marchi – Site Manager sito Monte San Giorgio
Francesco Muscolino – Direttore parco archeologico di Castel Seprio
Marina de Marchi – già Direttrice parco archeologico di Castel Seprio
Serena Massa – Ref. Sviluppo sistemi museali e gestione patrimonio culturale della Provincia di Varese
Francesca Franz – Dirigente Scolastico ISIS di Gavirate

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.