Un incontro per conoscere il buddismo
Questa sera al Planet Soul del Melo in via Magenta, un incontro con il filosofo Artur Przybyslawski, promosso dall'Associazione buddista della Via del Diamante
Oggi, venerdì 8 novembre, al Planet Soul dell’Università del Melo, Artur Przybyslawski presenta il libro “Forma e vacuità. Buddhismo e scienza”
"Per dirla con le parole di Albert Einstein, «Se esiste una religione in grado di far fronte alle esigenze della scienza moderna, quella è il Buddhismo». L’ennesima testimonianza ci è offerta da questo libro, in cui il Buddhismo, religione di esperienza, dimostra di essere completamente in armonia con molte grandi scoperte scientifiche, in particolare nel campo della teoria della relatività e della fisica quantistica. In questa antologia, degli scienziati che sono anche praticanti buddhisti si accostano all’interfaccia tra la filosofia buddhista e la scienza moderna in un modo fresco, innovativo e accessibile". Durante la conferenza di presentazione del libro sarà possibile per il pubblico intervenire e fare domande.
Il relatore
Nato nel 1970 a Lodz (Polonia) Artur Przybyslawski ha studiato filosofia all’Università di Lodz, conseguendo un dottorato all’Università Jagellonica, dove lavora attualmente alla cattedra di Studi comparativi delle Civiltà, insegnando la lingua tibetana e filosofia Buddhista.
Autore di tre libri: "Coincidentia oppositorum", "Filosofia della Vacuità", "Vacuità è gioia" e caporedattore di "Forma e Vacuità. Buddhismo e scienza" nonché autore di uno degli articoli in esso contenuti.
L’ingresso è libero e gratuito.
In collaborazione con l’Associazione Buddhista della Via di Diamante
via Magenta 3 – Gallarate
infotel. (+39) 339 27 12 737 oppure (+39) 347 555 72 18
email: gallarate@buddhism.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.