La biblioteca come “Gemma di cambiamento”
Incontro pubblico il pomeriggio dell’11 dicembre all’inetrno del progetto “Bibliote.net” voluto dalla struttura cittadina
Mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 15,30 nella Sala Nevera della Biblioteca civica di Saronno si terrà il convegno “Biblio.net’s flowers: gemme di cambiamento. Esperienze e prospettive di cittadinanza attiva” a conclusione del Progetto “BIBLIO.net: attivazione di connessioni creative”.
«Il convegno non vuole limitarsi a documentare l’esperienza – spiegano i responsabili del progetto – ma intende essere un momento di confronto sul percorso fatto in questi due anni di lavoro con i giovani, sui cambiamenti avviati, sui punti di forza e di possibile sviluppo: è pertanto aperto a giovani, adulti, educatori, formatori, a tutti i cittadini interessati ai temi della coesione sociale e della cittadinanza attiva».
Saranno presenti in veste di relatori, oltre all’equipe progettuale e a una rappresentanza dei giovani coinvolti nel progetto, Domenico Rossi, animatore culturale dell’Associazione SerMais, che svilupperà il tema della formazione dei giovani alla cittadinanza attiva, e Stefano Laffi, sociologo di Codici Ricerche che parlerà di politiche giovanili.
Il Progetto Biblio.net è stato realizzato nel biennio 2012-13 da Sistema bibliotecario e InformaGiovani di Saronno, A77 Cooperativa sociale, Associazione Padre Monti in collaborazione con il Progetto RAdiCI del Comune di Saronno e con il finanziamento di fondazione CARIPLO nell’ambito del Bando “Favorire la coesione sociale mediante le Biblioteche di pubblica lettura”; è nato all’interno dell’Assessorato ai giovani del Comune di Saronno con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e con loro mettere in atto un cambiamento sociale attivando connessioni creative per favorire partecipazione, diffusione, produzione e confronto culturale.
La Biblioteca di Saronno, sede principale del progetto, si è proposta in questi due anni come luogo di incontro e di confronto dei giovani tra loro e con la comunità saronnese e come luogo in cui sperimentare attività creative ed espressive:
«Grazie a Biblio.net – ricordano i responsabili del progetto – siamo riusciti a proporre numerosi eventi e laboratori rivolti, progettati e realizzati da giovani: per ricordare solo i principali le rassegne Bandzilla 2012 e 2013; serate rap e hip hop; laboratori ed eventi di Slam Poetry; siamo inoltre riusciti ad installare connessioni WiFi in tutte le biblioteche del sistema di Saronn»”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.