Torna il grande Presepe Vivente. Dedicato a Gianni Rodari
Arriva alla 42esima edizione l'iniziativa che riunisce oltre 30 volontari tra falegnami, elettricisti, manovali ed anche attori, al lavoro dal mese di settembre
Torna il grande Presepe vivente di Venegono Inferiore. Una tradizione che arriva alla 42esima edizione e che vede impegnate oltre 30 persone. Volontari che iniziano a lavorare alla costruzione di questo presepe fin dal mese di settembre, tra falegnami, elettricisti, manovali ed anche attori. Il tutto per mettere in scena un presepe vivente che vedrà la sua prima rappresentazione proprio il giorno di Natale, nel pomeriggio, per effettuare poi decine di repliche tutti i giorni fino all’Epifania. Un lavoro enorme, a ingresso gratuito che negli anni ha portato decine di migliaia di famiglie e vedere "dal vivo" la natività, con impegno e passione.
Il tema di quest’anno è "Il vero presepio", liberamente ispirata a "Allarme nel presepio" di G. Rodari: «Devo farvi una domanda: avete mai preparato un presepio? Se non l’avete mai fatto, vi consiglio di provarci… È un’esperienza sicuramente da fare, perché aiuta a capire qual è la cosa più importante del Natale: la nascita di Gesù – si legge nella presentazione di quest’anno, tratta dalla storia di Rodari -. Eh, senza Gesù non ci sarebbe nemmeno, il Natale… e preparare il presepio ci "obbliga" a riflettere su questa cosa, o, come dicono i grandi, a "mettere al centro" Gesù. Bene. Veniamo alla nostra storia. La nostra storia di quest’anno parla proprio di un presepio, manco a farlo apposta. Me l’ha raccontata il mio amico Gianni, tanti anni fa, e narra di una bambina che… ma mi fermo qua: gli attori sono pronti, l’asino è nella stalla… possiamo cominciare».
Gli orari dell’edizione 2013
Rappresentazioni viventi: dal 25 al 30 dicembre 2013 e dall’1 al 6 gennaio 2014
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2014.
Orari delle rappresentazioni:
Santo Natale dalle 16 alle 17:30
Festivi orario continuato dalle 14:30 alle 17:30
Feriali 4 repliche con inizio alle: 14:30, 15:15, 16 e 16:45
Il presepio tradizionale in miniatura è visitabile negli stessi giorni e orari delle rappresentazioni viventi
L’ingresso è gratuito.
L’accesso è fruibile anche per i diversamente abili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.