“Ancora un anno difficile per le sanzioni sull’operazione Frera-Truffini”
Il sindaco Laura Cavalotti spiega che, nonostante il rispetto del patto di stabilità, quest’anno saranno applicate al Comune le sanzioni per l’operazione del 2010: “Ma posiamo fare più programmazione”
«Abbiamo rispettato l’obiettivo del 2013 riportando al Comune la proprietà della biblioteca Frera e di Villa Truffini. Ora però ci aspetta un altro anno di sacrifici in cui si pagano purtroppo gli errori del passato». Il sindaco Laura Cavalotti affronta l’anno che deve venire senza nascondere che «ci troviamo davanti delle difficoltà: nel 2014 paghiamo le sanzioni dovute all’operazione Frera Truffini che portò a rispettare il patto di Stabilità nel 2010. Patto poi non ritenuto valido. Ora, nonostante noi abbiamo rispettato quel patto sia nel 2012 e lo faremo quasi sicuramente anche nel 2013, non potremo nel 2014 fare una serie di cose. Come nuove assunzioni, nuovi mutui e molto altro»
Il primo cittadino, però, guarda con fiducia al futuro: «Nonostante le difficoltà dell’anno che si è appena chiuso, abbiamo mantenuto inalterate le tariffe: la Tia è rimasta uguale, la maggiorazione arrivata nelle case nei giorni scorsi era stata applicata dallo Stato; non abbiamo applicato la Mini-Imu; abbiamo aumentato l’Irperf dello 0,1 per cento solo per i redditi sopra i 75mila euro».
«Ora che i due immobili sono tornati di proprietà del Comune, mi sembra di respirare. Abbiamo rimesso il Comune in un ambito di chiarezza e trasparenza per i cittadini – conclude la Cavalotti -. Stiamo guardando al 2014 e nonostante le tante criticità si può fare più programmazione. Ci sono da definire le priorità per le tante opere ferme da anni, si deve capire se e come ultimarle. La precedenza è la “rotonda delle cinque strade” per cui esiste un progetto dal 2004, e assegnato alla Seprio Servizi dal 2006. Questa credo che oggi sia l’opera più importante da portare avanti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.