Non solo tesine 2014, ora per i maturandi c’è anche la app
Disponibile anche una applicazione per smartphone. I partecipanti potranno ricevere, se lo vorranno, una certificazione del controllo della loro tesina
Per il terzo anno consecutivo riparte l’iniziativa “Non solo tesine”, che la Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo, in collaborazione con le biblioteche civiche e le scuole superiori, realizza allo scopo di aiutare gli studenti del V anno degli istituti superiori a impostare correttamente un buon processo di ricerca documentale in vista del lavoro di ricerca da presentare all’esame di maturità. Le esperienze di ricerca e di progetto, chiamate “tesine”, se ben condotte possono diventare infatti per i maturandi non solo un buon biglietto di presentazione, ma anche l’occasione per imparare ad usare criticamente le informazioni e ad analizzare i temi, realizzare mappe terminologiche, individuare focalizzazioni e quindi buone domande di ricerca.
«Aver incontrato lo scorso anno oltre 800 studenti di tante scuole diverse, dai licei alle scuole tecniche, ha permesso di rendere l’approccio didattico, nato nel contesto accademico e in relazione alla didattica della ricerca documentale per gli studenti della LIUC di Economia Aziendale, Giurisprudenza e Ingegneria, più vicino alle esigenze dei ragazzi della maturità – racconta Laura Ballestra, docente del corso, Responsabile dei servizi al pubblico presso la Biblioteca Mario Rostoni della LIUC e collaboratrice del CARED (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo-Didattica e l’Aggiornamento) della LIUC – individuando sempre meglio i problemi e le difficoltà che gli ‘aspiranti ricercatori’ delle scuole superiori incontrano. Come infatti dimostrano molti studi, i ragazzi non soffrono il digital divide, ma l’information divide. Il discrimine sta tra chi sa individuare e quindi impiegare buoni documenti e buone informazioni e chi invece non è in grado, sceglie male e non sa mettere a frutto gli enormi vantaggi che oggi ci offre la ricchezza documentale». La collaborazione consolidata con le biblioteche pubbliche del territorio e con le scuole è fondamentale per la buona riuscita del progetto (qui sotto il programma con tutte le date, che viene continuamente aggiornato sul sito www.biblio.liuc.it).
La Biblioteca LIUC, le biblioteche scolastiche e le biblioteche pubbliche in questo modo collaborano per indirizzare i ragazzi a scoprire il mondo dei documenti. Gli studenti delle scuole superiori saranno inoltre i benvenuti alla Biblioteca LIUC, dove un team di bibliotecari esperti è in grado di aiutarli ad utilizzare il vasto patrimonio documentale, cartaceo e digitale, disponibile.
Accanto ai corsi, l’esperienza “Non solo tesine” degli anni passati ha consentito di sviluppare una APP, scaricabile su Android Market e su App Store cercando “Non solo tesine”, con testi e segnalazioni di risorse utili per partire ad impostare una ricerca documentale nelle varie discipline di studio alle scuole superiori. La collaborazione con JSTOR, banca dati americana importante per la ricerca documentale di articoli di periodico, consentirà agli studenti di accedere anche al mondo degli articoli delle riviste scientifiche in lingua inglese.
Novità di quest’anno è che i partecipanti a tutti gli incontri di Non solo tesine potranno ricevere, se lo vorranno, una certificazione del controllo della loro tesina a cura della Biblioteca LIUC, che impiega per questo il software antiplagio Turnitin, uno degli strumenti più noti in questo settore, che LIUC ha adottato da tempo per controllare i lavori scritti degli studenti universitari. I questo modo anche i maturandi potranno verificare, e soprattutto dimostrare, l’originalità del loro lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.