La giornata del ricordo per i 2mila esuli varesini
La comunità varesina degli esuli della tragedia delle Foibe si è ritrovata per commemorare le migliaia di vittime e profughi dall'Istria e Dalmazia
Una giornata del ricordo dedicata ai duemila esuli varesini, proprio di fronte al terzo palazzo realizzato per ospitarli, in via Pista Vecchia, a Varese. Lunedì mattina, 10 febbraio, una gruppo di una trentina di persone, tra esuli e famigliari degli esuli di Istria e Dalmazia, hanno partecipato alla cerimonia organizzata dal Comune di Varese per il "Giorno del ricordo". Presente l’assessore Stefano Clerici, che ha ricordato come «il popolo istriano ha dovuto vivere in silenzio per decenni il ricordo di questa tragedia, le cui conseguenze si sentono ancora oggi. La tragedia delle Foibe e il grande esodo meritavano di uscire dall’oblio ed entrare nella memoria italiana. Furono la conseguenza di una sconfitta e dopo 70 anni è ancora difficile scriverne la storia vera, dopo tanto negazionismo. Giornate come queste devono servire a ricorare quanto accaduto».
Alla cerimonia era presente anche Honorè Pitamitz, tra i primi esuli ad aver trovato una nuova casa a Varese, ed ex presidente dell’Associazione nazionale vittime delle Foibe: «Arrivanarono a Varese in duemila, ma furono in tutto 300mila che furono costretti a fuggire e trovare una nuova casa nel mondo. Chi è rimasto in Italia, ha accettato di essere italiano una seconda volta, e tanto gli va fatto onore nonostante sia stato costretto a vivere nell’ombra dopo tanti anni. Noi, pur essendo nascosti, ci siamo organizzati come gli ebrei e grazie a questa autorganizzazione siamo sopravvissuti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.