I gusti del Piemonte in piazza Santa Maria
Appuntamento con le specialità regionali dei 15 espositori provenienti dalle province piemontesi
Nell’ambito delle iniziative culturali primaverili coordinate dall’Amministrazione comunale, sabato 26 e domenica 27 aprile piazza santa Maria ospita il Mercatino Regionale Piemontese, “vetrina” itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, che sarà presente dalle ore 9.30 alle ore 19.30, per allietare e soddisfare i palati di tutti i visitatori. Il Mercatino Regionale Piemontese ha riscosso grande successo di pubblico in tutte le località del nord Italia dove è stato ospitato ed ha ottenuto un’assoluta condivisione dalla Regione Piemonte, da Ima Piemonte, da Eccellenza Artigiana e da tutte le Province Piemontesi.
Il Mercatino è formato da quindici pagode espositive, dal design elegante, che ospitano al loro interno espositori accuratamente selezionati, specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese. Avventurandosi tra gli stand si potranno trovare formaggi d’eccellenza, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Bra, Raschera, Testun, Toma Piemontese e formaggi di capra. Gli appassionati dell’enologia, invece, potranno degustare ottimi vini come dolcetto, nebbiolo, barbera, arneis, moscato d’Asti e tanti altri vini DOC.
Anche i salumi occupano una parte molto importante, infatti sui banchi si potranno trovare salami delle langhe, salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba. Vi è inoltre un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, di torte alla nocciola, di cioccolato artigianale, di miele, di nocciole IGP, funghi freschi, frutta, riso, marroni di Cuneo e confetture. A cornice del Mercatino verrà messo a disposizione dei bambini il percorso de “I giochi di una volta” far riscoprire loro come si divertivano un tempo i nonni, come è possibile trarre divertimento da materiali apparentemente non più utilizzabili: una scelta che nasce dal fatto che tutti i prodotti enogastronomici proposti nel Mercatino derivano da una tradizione che affonda le proprie radici nel passato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.