Stanziati i soldi per i lavori alla scuola. “Finiremo entro metà maggio”
L'amministrazione comunale impiegherà 126mila euro, intervenendo anche sui servizi igienici al primo piano, saranno posizionati dei ponteggi all'esterno
A distanza di due settimane esatte dall’inagibilità della scuola elementare Milite Ignoto, a Casorate Sempione si dà il via alla messa in sicurezza dell’edificio: «Abbiamo approvato oggi in giunta l’impegno di spesa per intervenire sulla scuola, per la messa in sicurezza dell’edificio» spiega l’assessore al bilancio Alessandro De Felice. La somma di 126mila euro è stata recuperata attingendo ai fondi che l’amministrazione deve mettere da parte per l’abbattimento delle barriere architettoniche: l’intervento riguarderà infatti la porzione di edificio che si trova in corrispondenza dei servizi del primo piano, che saranno contestualmente rifatti per eliminare appunto le barriere architettoniche. «È lì che si è presentata la nuova lesione che ha portato all’inagibilità della scuola» aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Dino Colella,
che spiega che la messa in sicurezza avverrà «con ponteggi all’esterno dell’edificio» e che, una volta riaperto l’edificio, questa soluzione non pregiudicherà l’uso degli spazi interni. A proposito, quando i bambini potranno tornare nella aule? «Entro metà mese prossimo avremo finito la messa in sicurezza», dice Colella. Le ultime settimane dell’anno scolastico dunque dovrebbero vedere il ritorno alla normalità pre-evacuazione, poi durante l’estate saranno completati i lavori sui servizi da adeguare.
Nel frattempo, lunedì 28 aprile i rappresentanti dell’amministrazione comunale andranno in Regione per fare il punto sui vincoli di spesa imposti del patto di stabilità (nei giorni scorsi se n’era già parlato, in occasione della visita del consigliere regionale Alfieri). La sistemazione definitiva richiederà invece risorse più consistenti, tanto che si è già aperto il dibattito anche tra maggioranza e opposizione: «Con questo stanziamento abbiamo agito in tempi rapidi e garantendo trasparenza siamo riusciti a tamponare l’emergenza, vedremo nel medio periodo come completare l’intervento» conclude l’assessore al bilancio De Felice. Da Colella arrivano anche i ringraziamenti alle realtà che stanno collaborando a gestire l’emergenza della scuola: «Abbiamo avuto la collaborazione di tanti, non solo della scuola, ma anche della protezione civile e del centro anziani che ha messo a disposizione spazi per la mensa. Riconosciamo anche la grande sensibilità e attenzione dei genitori, nel capire il momento di emergenza che ci siamo trovati ad affrontare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.