Il Periferico sale sul ring: al via il festival “Sport e teatro”
Prende il via domani sera il nuovo festival teatrale della residenza di Cassano Valcuvia. Quasi venti spettacoli dedicati al mondo dello sport e ai suoi personaggi, con attori professionisti
Sport e teatro sono argomenti che apparentemente non hanno nulla in comune. Il primo fatto di sudore e ginocchia sbucciate, il secondo di abiti da sera e poltrone comode. Eppure, il Teatro Periferico vi farà scoprire che non è così.
Questa mattina, giovedì 15 maggio, la residenza teatrale di Cassano Valcuvia ha presentato il cartellone di spettacoli teatrali che, da domani fino a novembre, si terranno in diversi luoghi della provincia. Un festival che si intitola "Sport e Natura" e che vedrà attori professionisti raccontare il mondo dello sport, toccando i suoi personaggi e, in molti casi, i suoi luoghi. «Abbiamo deciso di entrare nelle palestre, sui campi di atletica, sui ring di pugilato, sulla pista ciclabile e di portare lì i nostri spettacoli teatrali – spiega Paola Manfredi del Teatro Periferico -. Dopo l’esperienza dell’anno scorso, che ci aveva portato alla scoperta dei giardini, delle piazze e dei boschi, quest’anno andiamo a toccare i luoghi dello sport. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere nuovo pubblico mettendo in comunicazione il mondo dello sport e quello del teatro».
Un’operazione che diventa possibile grazie alla voglia del Teatro Periferico di uscire dal "palcoscenico" classico, per sperimentare nuove frontiere senza dimenticare la qualità. Non è un caso infatti, che nel cartellone si leggono nomi come Renato Gabrielli, Tommaso Urselli, Edoardo Erba, nuovi e importanti drammaturghi.
«Il Teatro Periferico è "il fiore all’occhiello" di Cassano Valcuvia – ha spiegato Marco Magrini sindaco e presidente della Comunità Montana Valli del Verbano -. Abbiamo sostenuto questa realtà, perchè in grado di promuore cultura e aggregazione, tematiche sulle quali abbiamo sempre investito. Sono particolarmente contento di presentare anche questa manifestazione e spero che questo successo continui».
In programma si leggono spettacoli capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età: si parte dai laboratori per bambini, a rappresentazioni teatrali che raccontano di personaggi intramontabili del mondo dello sport. Il tutto, senza dimenticare il contesto in cui verranno realizzati: «Le date non sono state scelte a caso ma sono tutte legate a manifestazioni già programmate dalle diverse società sportive che andremo a coinvolgere». Sono nove infatti, quelle che sono state incluse in questo programma per sportivi ma anche amanti del teatro.
Basta pensare allo spettacolo dal titolo "Leggenda del pallavolista volante" e messo in scena dallo stesso Andrea Zorzi, o allo spettacolo dedicato alla vita di Marco Pantani, a "(S)legati" che racconta l’avventura di due amici scalatori, a "Combattenti" sul mondo della box e in scena su un vero ring, a "La Maratona di NY" raccontata da Edoardo Erba che verrà raccontato su un vero campo di atletica. E poi, per farsi un’idea, basta pensa al primo spettacolo in scena e in programma sabato 17 maggio (alle 10, 14 e 18) che si terrà sul lungolago di Gavirate, sulla piattaforma di attracco delle barche e dal titolo "I baldi cremonesi" con equilibrismi sull’acqua. A seguire, il laboratorio "Guarda che barca!", ovvero la possibilità ai più piccoli di creare un’opera d’arte su alcune barche messe a disposizione. E poi ci sono i seminari, gli spettacoli proposti dagli alunni della scuola del teatro Periferico. Da segnalare anche lo spettacolo di venerdì 13 giugno a Cassano Valcuvia, in apertura della manifestazione "Corni e Pecc" e dal titolo "Vote for". In scena la Compagnia Eccentrici Dadarò" che daranno "filo da torcere" ai candidati sindaco in vista delle prossime amministrative.
Per informazioni e prenotazioni
334.1185848
338.6020892
Facebook: Teatro Periferico
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.