Il pedaggio della discordia
Polemiche e perplessità sul pagamento della tratta varesina di Pedemontana. Ecco da dove spunta il "casello" e gli spazi per poterlo scongiurare
Dopo l’ultimo sopralluogo sul cantiere varesino di Pedemontana, dove i lavori veri e propri sono ormai agli sgoccioli, l’attenzione si sposta ora sul tema del pedaggio. Secondo quanto annunciato da Pedemontana, infatti, se il balzello sarà effettivamente previsto, verrà effettuato all’imbocco della galleria di Morazzone attraverso una tecnologia simile a quella dell’Area C di Milano che si appoggerà su telepass, carte prepagate e strumenti on line di pagamento.
La notizia, però, ha già sollevato molte polemiche oltre alle perplessità che il pagamento della tratta potrebbe dissuadere molti automobilisti e vanificarne in parte l’efficacia. Ma come si è arrivati a parlarne e, soprattutto, come si arriverà alla decisione finale?
Il pedaggio, nella tratta varesina, non è in realtà una sorpresa dell’ultima ora poiché l’opzione faceva parte del progetto di finanziamento dell’opera fin dal momento in cui le è stato dato il via libera. Tuttavia con il ridimensionamento della tangenziale varesina, il cui progetto iniziale prevedeva il collegamento dell’autostrada A8 con la Svizzera mentre per ora è stato costruito solo il tratto fino al ponte di Vedano, era stata inserita la possibilità di scongiurare il “casello” a patto di riuscire a far quadrare i conti lo stesso.
Questo nello specifico lo leggiamo dalla delibera del Cipe, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ovvero l’ente chiamato in ultima istanza a valutare la tenuta economica e finanziaria per la costruzione dell’opera, pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel febbraio del 2010. Nella parte riguardante gli adempimenti finanziari per l’avvio esecutivo dei lavori il Cipe precisava che:
In soldoni, con queste parole, il Cipe precisava che per scongiurare l’ipotesi del pagamento della tratta si sarebbero dovute trovare nuove risorse, oppure ridurre le spese, per garantire ugualmente la copertura del finanziamento complessivo dei lavori.
Per fare ciò, con tutte le cautele del caso, una strada potrebbe essere trovata all’interno della defiscalizzazione dell’opera, come da accordi già trovati con il Cipe ma non ancora deliberati. Eliminando il carico fiscale, infatti, risulterebbe ridimensionato il costo totale di realizzazione di Pedemontana e, pertanto, si potrebbe scongiurare il rischio di dover reperire ulteriori risorse attraverso il pedaggio varesino. Il problema in questo caso sarebbe, però, capire quanto dell’eventuale defiscalizzazione dovrà in ogni caso già essere destinato per la copertura dei maggiori costi intervenuti nel conto complessivo dell’opera. In aprile, infatti, era stato scongiurato in extremis il blocco dei lavori poiché il peggioramento delle condizioni finanziarie aveva congelato i finanziamenti delle banche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.