Meno auto private, più bike e car sharing

È il quadro che emerge dal rapporto Istat riferito al 2013: luci e ombre della mobilità urbana in Italia

Meno auto private e più mobilità sostenibile – in tutte le sue forme – nelle città italiane, con il risultato di un’aria più respirabile. È la fotografia che emerge dal rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano dell’Istat, che registra però un calo anche per il trasporto pubblico.

Secondo l’istituto nel 2013 si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia, in particolare sulle auto private che vedono la riduzione di un punto percentuale: 613,2 autovetture e 132,7 motocicli ogni mille abitanti (rispettivamente -0,9 e -0,6% nel confronto con il 2012). Continuano a crescere le quote di autovetture euro 4 o superiori e motocicli euro 3 (i veicoli meno inquinanti) che rappresentano rispettivamente il 53 e il 37,8% del parco circolante nei capoluoghi. Negativo il quadro territoriale che emegre: nel Mezzogiorno solo il 42% delle auto è in classe euro 4 o superiore, e questo si riflette ad esempio in un peggioramento dell’aria in Campania, dove i capoluoghi che superano i limiti sono passati in un anno da 2 a 4. Più marcato il calo della domanda di trasporto pubblico locale, con il numero di passeggeri che è diminuito nell’insieme dei capoluoghi del 4,3%. ”Si diffondono le iniziative a favore della mobilità sostenibile – scrive l’Istat nel rapporto – cresce l’offerta di car sharing, presente in 23 città (soprattutto al Nord) e quella di bike sharing, attivato in 66 città. Dei 116 capoluoghi, 36 dispongono di almeno 34 km di piste ciclabili”.

La diminuzione del traffico privato ha effetti positivi anche sull’ambiente: per le polveri sottili rispetto al 2012 diminuisce da 52 a 44 il numero di capoluoghi dove il valore limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 viene superato per più di 35 giorni. Resta una incognita: quanto pesa la crisi – produttiva e occupazionale quindi anche di movimenti di persone e merci – su questi dati?

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Luglio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.