“Tutto è numero”, al via i nuovi giochi matematici
Fino a domenica oltre 200 persone di tutte le età si sfideranno con giochi e rompicapi tutti basati sulla matematica. «Parlare di matematica per 4 giorni è un qualcosa di straordinario» dicono gli organizzatori

Si è aperta ufficialmente la ventesima edizione dei giochi matematici “Tutto è numero” organizzati dal Circolo matematico Martin Gardner di Caldè, dal suo ideatore Nando Geronimi e con il sostegno della Pro Loco di Castelveccana. La manifestazione sta vedendo occupati da giovedì 24 luglio a domenica 27 giovani e adulti di tutte le età impegnati in allenamenti, gare e attività ricreative di ogni genere; da partite libere di scacchi giapponesi a giochi di strategia e tornei di sudoku; da cacce al tesoro con indovinelli e rompicapi a gare di giochi matematici sia individuali che a squadre.
Caldè si è ormai consolidata negli anni come tappa obbligatoria di allenamento in vista dei Campionati Internazionali di Parigi che si terranno nel mese di agosto.
«L’immensa soddisfazione è quella di poter vantare ad oggi un numero pari a 200 iscritti da una prima edizione di una decina di partecipanti organizzata in occasione della sagra del pesce. Avere la possibilità di parlare di matematica e di farlo per quattro intere giornate credo sia qualcosa di prezioso da dover riconoscere» queste le parole di Nando Geronimi che, emozionato, ha preso la parola durante la serata di apertura e ha ringraziato giovani e famiglie che ogni anno mantengono con fede questo impegno.
A rompere il ghiaccio della cerimonia inaugurale è stato il concerto di musica elettronica di Carlo Maragni e la voce della soprano Veronica Cometti, ospitato nella chiesa di Santa Veronica. Qui la matematica ha cambiato veste ed è diventata
protagonista di musiche composte attraverso sistemialgoritmici per poi calarsi di nuovo nel suo classico ruolo ed essere oggetto di proiezioni e interviste condotte dallo staff del Circolo ai relatori.
Il festival ha la possibilità di vantare la presenza di personalità importanti nel panorama internazionale, quali Furio Honsell, Ennio Peres, Gilles Cohen e Giorgio Dendi che animeranno le giornate con conferenze e dibattiti, il tutto condito da divertimento, concerti di musica blues e cene di gala.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.