Volontari, in provincia 600 associazioni registrate
Sono l'ossatura e la forma più visibile del vasto e multiforme mondo del volontariato, che però comprende anche gruppi informali e volontari individuali: una stima esatta dei numeri ancora manca
Che numeri ha il volontariato in provincia di Varese? La ricerca di Istat sui volontari e le "attività gratuite a beneficio di altri" non fornisce dati su base provinciale, arrivando solo al dettaglio a livello regionale, pur su un gran numero di parametri. Avere un quadro completo del mondo del volontariato in provincia è invece questione più complicata, se si cerca di mettere insieme i dati esistenti. E questo per un motivo su tutti: come testimoniato dalla stessa ricerca Istat, il volontariato si fa attraverso associazioni e organizzazioni riconosciute, ma anche attraverso gruppi informali (come sono anche i comitati), enti religiosi (le parrocchie) o addiritttura su base individuale. «Per questo parliamo di volontariati» sintetizza – sottolineando il plurale – Maurizio Ampollini, direttore del Cesvov, il centro servizi per il volontariato in provincia di Varese.
«Per esempio sappiamo che 1500 persone fanno volontariato in strutture per anziani o per l’assistenza agli anziani, di queste circa la metà lo fa dal punto di vista individuale».
Le attività gratuite fatte in modo non organizzato coinvolgono secondo Istat il 6,1% della popolazione in Lombardia, 526mila persone. Al di fuori della ricerca statistica (quella Istat è fatta su un campione di 19mila famiglie), è difficile dare un dato completo su questa parte del mondo del volontariato: Cesvov "intercetta" solo «i volontari che lo fanno in modo continuativo e stabile», organici ad associazioni o organizzazioni riconosciute: il dato del 2013 dice di 463 organizzazioni iscritte al registro provinciale, a cui si aggiungono 163 Associazioni di Promozione Sociale. Ma, appunto, «a questo dato si devono aggiungere poi parrocchie, oratori, gruppi informali». Senza contare che c’è anche una parte di volontariato che si muove a lato di realtà riconosciute, ma su iniziative specifiche: «Pensiamo ai ragazzi della Colletta Alimentare, un volontariato che muove grandi numeri ma è circoscritto a periodi limitati»
Al di là dei numeri delle associazioni e delle organizzazioni, però, non ci sono dati consolidati e aggiornati, almeno non dal 2007: «La scheda di rilevazione di Regione Lombardia rispetto a qualche anno fa è stata impoverita di diverse informazioni, per questo i dati a disposizione non sono aggiornati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.